REDAZIONE MILANO

Orto botanico di Milano: tre curiosità sull’accademia delle spezie di Brera

Voluto da Maria Teresa d'Austria, l'Orto botanico di Milano è un'oasi di pace e un luogo di meraviglia che conserva più di 200 specie di piante differenti: ve lo raccontiamo, in tre punti.

Fonte: Wikipedia

Il suo simbolo è una foglia di Ginkgo biloba, un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa nel Permiano e che per questo viene considerato un fossile vivente. Stiamo parlando dell’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano, un affasciante giardino storico nel pieno centro della città, all’interno delle mura di Palazzo Brera.

Si tratta di un vero e proprio museo all’aperto in cui, in ogni stagione, è possibile immergersi nella natura, scoprire splendide varietà di piante e godersi un silenzio insolito per Milano.

Orto botanico di Milano: la storia

L’Orto Botanico di Brera fu creato nel 1774 per decisione di Maria Teresa d’Austria: allo scioglimento dell’ordine dei Gesuiti, la sovrana stabilì che il loro giardino sarebbe diventato un luogo di didattica per gli studenti di medicina e farmacia. All’epoca vi venivano coltivate piante officinali che rifornivano la Spezieria di Brera, destinata al servizio pubblico della città. Ancora oggi vi sono conservate vestigia antiche: sono del Settecento le due vasche ellittiche in pietra disegnate da Piermarini, mentre appartengono al secolo successivo la serra oggi in uso all’Accademia di Belle Arti, la piccola specola (cioè un antico osservatorio astronomico), le strutture dell’aula didattica e le aiuole che compongono il giardino. L’Università ha completato nel 2001 un accorto restauro dell'Orto.

Varietà botaniche conservate nell’orto di Brera

Nell’Orto Botanico di Brera sono presenti centinaia di specie diverse: tra gli esemplari più belli, due gingko biloba tra i più antichi d’Europa (da cui il simbolo del giardino botanico), un tiglio alto 40 metri, un noce del Caucaso. Ma nel giardino non troverete solo piante secolari: perdetevi nella collezione di piante officinali tra cui spiccano innumerevoli tipi di salvia, passeggiate fra gli ortaggi, stupitevi della collezione di peonie e aquilegie, ammirate in primavera la fioritura di migliaia di bulbi e osservate con curiosità l’Albero Parasole della Cina.

Orto botanico di Milano: gli orari e le attività

L'ingresso è da via Brera 28, attraverso il cortile del Palazzo, o da via Fratelli Gabba.

Dal 1° aprile fino al 31 ottobre l’Orto Botanico è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.

Dal 1° novembre fino al 31 marzo potrete visitarlo dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle ore 16,30.

I festivi sono esclusi.

Su iniziativa del Comune e dell’Università, nell’Orto Botanico di Brera si svolgono numerose attività per il pubblico e per le scuole. Il Comune di Milano, in particolare, propone percorsi didattici per gli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Orto Botanico.