
Fiera del Mobile a Rho-Fiera Milano
Milano, 10 febbraio 2015 - Torna il Salone internazionale del Mobile a Milano: la capitale delle eccellenze nel design e nell'arredamento si propone all'attenzione internazionale dal 14 al 19 aprile, accendendo i riflettori sulla 54esima edizione della fiera di riferimento del settore arredamento. Prevista un'affluenza di oltre 300.000 visitatori provenienti da più di 160 paesi. Si tratta di un'attendibile prova generale in vista dell'invasione di Expo 2015 (che avrà inizio meno di 15 giorni dopo), un test importante al quale si prepara con un fitto calendario di eventi non solo il quartiere fieristico ma tutta la città.
Gli espositori annunciati sono 2010, su un'area espositiva superiore ai 200.000 metri quadrati, che presenteranno al mercato migliaia di prodotti in anteprima. Con il Salone Internazionale del Mobile, suddiviso nelle tre tipologie stilistiche Classico, Moderno e Design, il Salone del Complemento d'Arredo e il SaloneSatellite, quest'anno tornano le biennali Euroluce, e Workplace3.0/SaloneUfficio, dedicata all'ambiente di lavoro. Così come all'ambiente di lavoro sarà dedicata "La Passeggiata", una grande installazione realizzata dall'architetto italiano Michele De Lucchi, in cui nuove attività e modi di lavorare generano un luogo abitato, un ufficio che sempre più diventa il luogo delle relazioni, degli incontri e del vivere insieme. A Euroluce, le novità sui sistemi di illuminazione per gli usi comuni e speciali, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce.
Da segnalare, in occasione dell'Anno Internazionale della Luce, proclamato dall'Unesco, l'installazione-evento «Favilla, Ogni luce una voce», ideata per la città di Milano dall'architetto Attilio Stocchi. Un secondo evento, «In Italy», vedrà protagoniste 64 aziende italiane e un gruppo selezionato di designer, progettisti e architetti che, in un filmato che poi diventa una App, consentono di esplorare cinque soluzioni a Lecce, Milano, Roma, Venezia e nella Val d'Orcia per cinque stili d'interni. Il SaloneSatellite, dedicato al tema «Pianeta vita», compie 18 anni e sarà ancora luogo di incontro tra i 700 giovani designer under 35 selezionati da ogni parte del mondo, gli imprenditori, gli architetti, gli interior designer. Per quanto riguarda le iniziative in città, da segnalare la mostra «Leonardo 1452-1519» la più grande esposizione dedicata a Leonardo da Vinci mai realizzata in Italia, della quale I Saloni sono fra i sostenitori, e che sarà inaugurata il 15 aprile a Palazzo Reale.