
Lorde tra i due fratelli Lawrence (alias Disclosure) coi quali ha collaborato per “Caracal”
Milano, 16 febbraio 2016 - Una data unica in Italia per i Disclosure che sono pronti a far ballare il pubblico milanese del Mediolanum Forum. L’appuntamento con il duo elettro-pop che ha rivoluzionato i canoni dello specifico genere musicale, è quello in calendario per la serata di oggi e che vista la copiosa richiesta di biglietti ha richiesto lo spostamento dal più piccolo Fabrique, dove il concerto era inizialmente previsto, al più capiente palazzetto di Assago. Il live milanese, per la band dei fratelli Lawrence con la fissa per l’elettronica interpretata nel modo più sperimentale, arriva a due anni dal successo planetario dell’album di debutto, “Settle”, e dopo un infinito tour mondiale che è durato due anni e che è stato interrotto dai due solo per pubblicare un nuovo album, intitolato questa volta “Caracal”, uscito lo scorso mese di settembre e che ha riproposto la formula delle collaborazioni con personaggi più che famosi del panorama musicale internazionale. Nel lavoro da studio più recente hanno infatti messo lo zampino, tra gli altri, Gregory Porter, Lorde e Sam Smith, Kwabs, Lion Babe, Nao e la rivelazione dell’estate 2015 The Weeknd.
«Il Caracal - ha spiegato Howard Lawrence - è un incredibile gatto selvatico di cui sono rimasto estremamente affascinato durante lo scorso tour. Adoro il suo aspetto, le sue capacità fisiche e il suo essere anonimo. Mi è parso calzasse a pennello anche per il nostro marchio Wild Life (diventato anche un festival, ndr), così il Caracal ha perfettamente senso come immagine principale per il nuovo album. Nel corso della registrazione, poi, ci è sembrato naturale intitolare così anche il disco». I Disclosure si sono ormai imposti come una conferma nel panorama della musica elettronica mondiale, tanto da essere considerati a più voci portatori sani, con le loro sonorità garage-house, di una ventata di freschezza nel mercato dance internazionale.
“Holding on”, ovvero il primo singolo che i due hanno realizzato in collaborazione con Gregory Porter, il jazzista che lo scorso anno con “Liquid Spirit” si è guadagnato un Grammy Award come Best Jazz Vocal, è entrato ai primi posti nella classifica iTunes nelle ventiquattro ore successive alla pubblicazione, oltre ad aver superato il milione di stream a soli due giorni dal lancio. “Omen”, che è invece il secondo brano tratto da “Caracal” e che è cantato da Sam Smith, ha già raggiunto quasi quaranta milioni di stream su Spotify. Oggi al Mediolanum Forum di Assago (vi Di Vittorio 6), alle 21. Biglietti 30-35 euro.