
di Paolo Galliani
Presenza curiosa. Anche accattivante. Comunque, non casuale. Perché da tempo via Spadari è considerata "La via del gusto" nel cuore di Milano. E che Esselunga, in una location simile, puntasse ad aprire uno spazio diverso dai tradizionali store o super-store, era nelle cose. Ed ecco la sorpresa di nome "Le Eccellenze": un’elegante "bottega di quartiere" dedicata al best of gourmet del famoso gruppo della grande distribuzione, negozio a sua volta composto da due sezioni con affaccio-strada. Importante quella della gastronomia, con oltre 200 ricette studiate da cuochi esperti, a rotazione e in base alla stagionalità, e tre linee di produzione di piatti pronti e anche prenotabili: i "grandi classici" come pizzoccheri e lasagne; le "ricette del mondo" con il buono che arriva da un "altrove" gourmet ormai adottato (couscous, indian Samosa, etc.); e le delizie della tavola che rispondono ai valori dell’"equilibrio e del gusto", con piatti vegetariani e integrali.
Non meno allettante l’area Elisenda, pasticceria di Esselunga nata in collaborazione con il ristorante tristellato Da Vittorio dei fratelli Cerea. Ovvero, mignon, torte e dessert, panettoni, veneziane e le specialità della tipica caffetteria attrezzata per colazioni e pausa-cafè. Per la verità, già lo scorso anno Esselunga aveva testato la sua presenza in via Spadari con un temporary shop sempre in collaborazione con i Cerea. Altro format, altra ambizione. Perché qui c’è la visione di un pop-up (aperto da lunedì a domenica dalle 8 alle 20) dalla forte ambizione comunicativa, in un contesto che da solo è già una scommessa vinta e con due anime complementari che si distinguono ma in realtà si fondono nella stessa novità presentata ieri da Roberto Selva, chief marketing &customer officer di Esselunga: il nuovo brand "Cucina Esselunga", marchio raffigurato da un capello da cuoco e da un cucchiaio per marcare qualità e lavorazione artigianale che arrivano dai laboratori aziendali di Pioltello. A contorno, ma con una presenza tutt’altro che defilata, grandi vini, formaggi italiani ed esteri, specialità gastronomiche conservate, salumi e sua maestà "il pane fresco".
Tutto prenotabile e, su richiesta consegnato anche a domicilio. Sulla parete, il benvenuto formalizza il mood della bottega: "Fatto da noi, per voi, come a casa".