CERRO MAGGIORE
di Christian Sormani
Una telecamera di nuova generazione per la polizia locale costata oltre 10mila euro. Il comando della locale di Cerro monterà una telecamera mobile ultrasofisticata su una vettura in dotazione agli agenti. Una cifra considerevole coperta dal comune, grazie al finanziamento di Regione Lombardia che ha operato nell’ambito del bando delle dotazioni alla locale del 2021. Si tratta di una telecamera mobile Xtreme che non serve solo per la lettura delle targhe ma, grazie al suo software, crea una rete di videosorveglianza remota temporanea per eventi, manifestazioni o indagini.
"Non sarà un robot per fare multe - assicura l’assessore Alessandro Provini -. Può essere spostata e posizionata su auto o moto e, grazie allo zoom che ingrandisce le immagini di 30 volte, è in grado di leggere la targa dei veicoli anche da grandi distanze. Lo abbiamo pagato meno di un Targa System normale e non è un semplice Targa System, ma molto di più: ci aiuterà in manifestazioni, appostamenti, posti di controllo e molto altro. I software disponibili sono svariati, ma non vogliamo trasformare questo mezzo in un robot per le multe". A Cerro maggiore l’amministrazione ha proceduto anche alla sostituzione dei semafori cittadini per rinnovare totalmente quattro incroci semaforici presenti: tra via 20 Settembre e via San Clemente, tra via 24 Maggio e via San Giovanni, tra via Lampugnani e via monsingror Lazzati e nella frazione di Cantalupo. Saranno sostituite le centraline delle lampade attualmente presenti con luci a led. A Cantalupo si procederà solo al rinnovo delle lampade alogene. Il costo complessivo per l’operazione di rinnovo sarà di 46.500 euro. "Il lavoro svolto dalla nostra Polizia Locale e da tutti i nostri uffici comunali sta iniziando a concretizzarsi. La sicurezza è e rimarrà la nostra priorità e su questo stiamo lavorando per recuperare il gap con i comuni limitrofi. La cifra messa in campo per la sostituzione degli incroci semaforici è di 50 mila euro".