MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Turismo, boom ad aprile: più 10%. Effetto Salone e Champions. Sala: tanti americani anti-dazi

Dopo la doppia battuta d’arresto a febbraio e marzo, torna il segno positivo sui visitatori. L’assessora Riva: oltre alla Design Week abbiamo potuto contare su ponti e semifinale.

Dopo due segni "meno" davanti ai dati di febbraio (-0,7%) e marzo (0,5%), il turismo milanese registra un boom ad aprile rispetto allo stesso mese dell’anno scorso: sono arrivati in città 835.587 visitatori, il 10,2% in più rispetto ai 758.092 dell’aprile 2024. Dati contenuti in un report che raccoglie i dati forniti dalla Questura di Milano e dalla Questura di Monza e Brianza (l’incremento nella Città metropolitana è del 10,7% e nell’area urbana del 10,7%). Un aumento significativo determinato da una serie di fattori.

Il primo è il Salone del Mobile e il Fuorisalone, che hanno registrato dati da record. Ma ad aprile c’è stata anche un’invasione di Milano dovuta al ponte di Pasqua e al ponte tra 25 aprile e 1° maggio. E la semifinale di Champions Inter-Barcellona ha attirato in città migliaia di tifosi interisti (non milanesi) e spagnoli.

Il sindaco Giuseppe Sala ieri in diretta su Radio 102.5, dopo aver anticipato l’incremento del 10,2% ad aprile, azzarda un ulteriore fattore: "Si tratta soprattutto di turismo americano, perché forse si sta già diffondendo la paura dei dazi e di come colpiranno, e stanno riprendendo molto i cinesi". L’effetto paura dei dazi, peraltro non ancora entrati in vigore, sull’arrivo di statunitensi desiderosi di acquistare (senza dazi) i prodotti di eccellenza della moda e del design italiano? Urgono ulteriori analisi. Anche perché gli americani sono al quarto posto tra le nazionalità, dopo italiani, francesi (quasi raddoppiati rispetto a marzo) e tedeschi (+60%).

L’assessora comunale al Turismo Martina Riva, intanto, sottolinea: "Il boom del 10,2% ad aprile? Hanno sicuramente giocato un ruolo, nel raggiungimento di questo risultato, sia le festività pasquali e del 25 aprile sia, ovviamente, la Design Week. A questo bisogna aggiungere la semifinale di Champions, che dimostra come i grandi eventi sportivi possano diventare uno dei motori del consolidamento della capacità attrattiva della nostra città".