REDAZIONE MILANO

Ticket per chi porta nuovi talenti

Un bonus di 250 euro in ticket per chi segnala nuove risorse, consegnato una volta che l’assunzione è andata a buon fine. E così i dipendenti diventano “cacciatori di teste“, con un incentivo per chi attraverso la propria rete di contatti contribuisce a portare in azienda forze fresche. L’iniziativa era stata lanciata all’inizio dell’anno da Dentsu Italia, colosso giapponese della pubblicità e della comunicazione con quartier generale in zona Maciachini dove lavorano circa 850 persone. Il bonus di 250 euro per i dipendenti era stato inserito nell’ambito di un ambizioso piano di assunzioni per rafforzare gli organici in alcuni settori in crescita, legati soprattutto al digitale. Segnale di una dinamicità del mondo del lavoro, con le aziende che tornano ad assumere personale dopo gli anni di crisi, tagli e incertezze legate alla pandemia. Sul fronte del welfare aziendale, è sceso in campo anche il Consiglio Pari Opportunità (Cpo) della Lombardia, con la terza edizione del bando “Parità virtuosa. Condividere per conciliare”. Un riconoscimento (le iscrizioni sono aperte fino al 7 ottobre) alle realtà più virtuose del territorio in tema di welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro. "Abbiamo particolarmente a cuore il tema della conciliazione vita-lavoro e il supporto che le realtà lavorative riescono a dare alle famiglie – spiega la presidente del Cpo Letizia Caccavale –. Dopo aver appreso i dati allarmanti, sia regionali sia nazionali, sulle dimissioni delle lavoratrici madri, il Consiglio per le Pari Opportunità ha voluto indagare la situazione delle realtà lombarde e ha scoperto una ricchezza di azioni di welfare virtuose che vogliamo supportare e premiare".