
Furti
Milano, 14 agosto 2018 - Alla vista dei carabinieri si è agitato e ha buttato a terra un fagottino infilandolo sotto un’auto parcheggiata. Una mossa che ha subito insospettito i militari del Nucleo Radiomobile di passaggio in strada. È cominciato così l’inseguimento di tre giovanissimi ladri che avevano appena svaligiato un appartamento in via Principe Eugenio, zona Cenisio, domenica pomeriggio. Due, di 16 e 17 anni, residenti al campo nomadi di via Monte Bisbino, sono stati acciuffati e arrestati: dovranno rispondere di furto aggravato in concorso. Un terzo, invece, è riuscito a scappare guadagnandosi la fuga sui tetti.
Il diciassettenne, avvistato appena uscito dal portone dello stabile, alla vista dei carabinieri si è liberato di un paio di guanti da muratore. A suo carico è emersa pure una condanna a quattro mesi di carcere, da scontare sempre per furto in abitazione. Recuperata la refurtiva, che era in mano al sedicenne, bloccato sulle scale: lampade da tavolo, scarpe, un cappello e altri oggetti di proprietà di una ragazza fuori città per le vacanze. Ladri scatenati in queste giornate che precedono il Ferragosto, quando la città che si svuota è una manna dal cielo per i topi d’appartamento.
Super lavoro anche per la polizia di Stato, intervenuta cinque volte in meno di un giorno sempre per furti in abitazione. Ieri alle 5.22 le Volanti sono accorse in via Brioschi 50, a pochi passi da viale Tibaldi e dall’Alzaia Naviglio Pavese, dove i ladri hanno fatto irruzione in un alloggio entrando dalla portafinestra del balcone. Il bottino è ancora da quantificare. Sempre in via Brioschi, civico 43, poco dopo le 14 di sabato è venuto a galla un duplice furto: ad accorgersi del passaggio di ladri in due case dello stesso condominio è stata una donna, incaricata di innaffiare le piante, che ha trovato i locali a soqquadro. Uno al secondo piano (non si sa ancora cosa sia stato rubato) e l’altro al primo (spariti monili, monete d’oro e orologi). Non risparmiato dai manolesta il quartiere Baggio: alle 22.40 di domenica, l’allarme è scattato in via Fratelli di Dio 12 dove ignoti hanno espugnato un alloggio al civico 12 portandosi via una Reflex. Alle 19.31, amara sorpresa in un appartamento di via Leon Battista Alberti 5, zona Fiera, dove è sparito un portatile. Anaci Milano, l’associazione degli amministratori di condominio che in città e provincia raggruppa 1.400 professionisti, sottolinea che «da una recente analisi di Uecoop, elaborata su dati Istat, risulta che più di 6 italiani su 10 sono molto o abbastanza preoccupati di subire le incursioni dei topi d’appartamento». Impossibile eliminare al cento per cento il rischio di essere derubati ma ci sono accorgimenti che possono essere adottati, come sottolinea il pesidente di Anaci Milano Leonardo Caruso.
«Ecco, in sintesi, le 7 regole per cercare di contrastare i furti in appartamento soprattutto nel periodo agostano: evitare di pubblicare notizie di spostamenti sui social media, non diffondere immagini sui social di oggetti preziosi e non fare accumulare la posta nella cassetta delle lettere. Ancora: dire agli addetti alle pulizie di non arrotolare lo zerbino (perché fa supporre che non ci sia nessuno in casa, ndr). Chiudere sempre i cancelli di accesso dalla strada. Poi: lasciare accesa luce, radio o tv in caso di spostamenti brevi. Nel dubbio chiamare sempre le Forze dell’ordine».