REDAZIONE MILANO

Tasse sulle case e rincari delle mense Scontro aperto

Maggioranza e opposizione si rimpallano gli attacchi sulle soluzioni per il bilancio cinisellese

Guerra di numeri e parole sul bilancio del Comune di Cinisello che sarà approvato dal consiglio comunale la prossima settimana. Da giorni opposizione e maggioranza si stanno scambiando accuse incrociate sull’entità dei rincari di tasse e tariffe. Solo due giorni fa il Pd attaccava la giunta affermando che il centrodestra ha aumentato l’Irpef per le famiglie ed è pronto a dare il via libera a un rincaro delle tariffe delle mense valutato tra l’8 e il 10%. Ieri la maggioranza di centrodestra ha risposto con un comunicato nel quale accusa Pd e 5 Stelle di pretendere il rincaro dell’Imu.

Nel consiglio comunale di giovedì i grillini avevano chiesto l’aumento della tassa sulle seconde case per far fronte all’indebitamento comunale, mentre il Pd proponeva di aumentare l’Imu solamente per le case lasciate sfitte. "Banalizzare la nostra richiesta affermando che siamo noi a volere il rincaro del’Imu non solo è falso, ma dimostra anche la mancanza di idee della maggioranza - afferma il capogruppo Pd Andrea Catania – L’incremento dell’Imu per le case sfitte è una leva per favorire l’uso degli alloggi".

Dal canto suo, l’assessore al Bilancio Valeria De Cicco risponde definendo inesatte le accuse del centrosinistra: "L’adeguamento delle tariffe per le mense scolastiche è dovuto al normale aggiornamento Istat – spiega -, sempre applicato dal fornitore e stranamente mai aggiornato nel passato. Per quanto riguarda la Tari, siamo dinanzi a una riduzione reale delle tariffe per famiglie e commercianti, grazie all’applicazione delle norme anti spreco". Ros.Pal.