
A Milano i mezzi ibridi-elettrici non pagano la sosta sulle strisce blu. In altri Comuni, come Rho, questa esenzione non esiste. A fare le spese di regolamenti a macchia di leopardo è una cittadina di Novate Milanese, Viviana Vitariello, che periodicamente accompagna il padre all’ospedale di Rho per un ciclo di cure. Lei, abituata a parcheggiare a Milano, conosce il regolamento: sulle strisce blu i mezzi ibridi-elettrici non pagano la sosta. Per deduzione, pensava valesse anche negli altri Comuni. Mentre invece, a Rho, ha ricevuto una multa. La novatese ha chiesto chiarimenti al Comune e poi alla Polizia locale di Rho, che l’hanno invitata a contattare una società che tramite appalto gestisce i parcheggi a pagamento. "Ho chiamato questa società – racconta – e la risposta è che la Regione Lombardia lascia ai singoli Comuni la possibilità di applicare o meno questa esenzione. Mi hanno informata che in Lombardia solo Milano e Bergamo attuano l’esenzione di pagamento ai mezzi ibridi-elettrici sulle strisce blu". A questo è stato poi aggiunto che le persone che espongono sulla vettura il pass di disabilità non vengono multati e non devono pagare la sosta. "Ho trovato strana questa risposta e ho chiesto maggiori dettagli. Ad esempio, perché non è indicata da nessuna parte questa informazione? Perché la cartellonistica non lo segnala? La risposta è stata che non sono loro a fare i cartelli stradali. Sono rimasta male, soprattutto per la non chiarezza nelle regole".
A porre chiarezza è la Gazzetta Ufficiale, dove è indicato che è stata approvata la gratuità della sosta su strisce blu per persone disabili dotate di contrassegno auto dal 1 gennaio 2022. Attraverso questo intervento normativo si mette quindi fine ad una disparità che vedeva data a ciascun Comune la possibilità di decidere in autonomia se consentire ai veicoli in uso per il trasporto di disabili di parcheggiare gratis sulle strisce blu.
Davide Falco