MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Sottopasso a Locate. Dopo ritardi e proteste cantiere di nuovo in moto: "Ringrazio il prefetto"

Quadruplicamento della linea ferroviaria, il sindaco Serranò: svolta decisiva . I lavori per la messa in sicurezza del nodo viario, fondamentale per il traffico.

Quadruplicamento della linea ferroviaria, il sindaco Serranò: svolta decisiva . I lavori per la messa in sicurezza del nodo viario, fondamentale per il traffico.

Quadruplicamento della linea ferroviaria, il sindaco Serranò: svolta decisiva . I lavori per la messa in sicurezza del nodo viario, fondamentale per il traffico.

Dopo le proteste dei cittadini, raccolte e rilanciate dal sindaco Davide Serranò (nella foto), sono ripresi a pieno ritmo i lavori al sottopasso di via Milano da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). Il primo cittadino si era rivolto anche al Prefetto di Milano per sollecitare un intervento concreto a fronte dei ritardi accumulati. E la pressione istituzionale ha dato i suoi frutti: i lavori sono ripartiti con decisione e, secondo le nuove previsioni, il ritardo complessivo sul cronoprogramma sarà contenuto in circa due mesi e mezzo. L’intervento rientra nel più ampio progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria Milano Rogoredo-Locate Triulzi-Pieve Emanuele, un’opera strategica che dovrebbe concludersi entro il 2025. Il cantiere di via Milano riguarda l’allargamento e la messa in sicurezza del sottopasso, nodo viario fondamentale per la viabilità locale. "Attualmente sono in corso i lavori per il consolidamento delle nuove spalle del sottopasso - spiega il sindaco Serranò - e il termine di questa fase è previsto entro fine agosto. Ringrazio il prefetto di Milano per il suo intervento, che ha impresso una svolta decisiva. Ora possiamo confidare in tempi certi e più rapidi. Monitoro personalmente lo stato dei lavori con Rfi ogni due settimane". Il cronoprogramma iniziale prevedeva la conclusione del cantiere entro il 18 agosto, ma una lunga interruzione dovuta a problemi tecnici ha causato uno slittamento delle tempistiche. I lavori, salvo ulteriori imprevisti, dovrebbero quindi concludersi entro la fine di ottobre o al massimo nei primi giorni di novembre. Il sottopasso di via Milano riveste un ruolo cruciale nell’ambito della trasformazione infrastrutturale dell’asse ferroviario Milano-Pavia.

Attualmente è in corso la prima fase dell’intervento, che prevede il raddoppio della linea tra Milano Rogoredo, Locate Triulzi e Pieve Emanuele, su un tratto di circa 11 chilometri. Una volta completata questa fase, entreranno in funzione due linee del passante ferroviario, con treni ogni 15 minuti da e per Milano, migliorando sensibilmente la frequenza e l’affidabilità del servizio. La seconda fase del progetto - il prolungamento del quadruplicamento da Pieve Emanuele fino a Pavia, su ulteriori 18 chilometri - è programmata per partire nel 2026. L’intera operazione porterà benefici tangibili soprattutto a pendolari, lavoratori e studenti che quotidianamente si spostano tra Milano e il sud della provincia, contribuendo anche a decongestionare il traffico stradale sulla ex statale 41 della Valtidone e sulle altre arterie parallele. Il sindaco Serranò ha inoltre richiesto a Rfi di valutare la possibilità di realizzare un nuovo passo carrabile in prossimità dell’area di cantiere, in modo da migliorare ulteriormente la viabilità locale e rispondere alle esigenze dei residenti. Un segnale, questo, dell’attenzione dell’amministrazione comunale non solo verso i grandi interventi infrastrutturali, ma anche verso le necessità quotidiane della cittadinanza.