REDAZIONE MILANO

Settimana della Moda: sfilate, eventi e mostre dal 17 al 22 settembre

Sarà un incontro con la moda a 360 gradi quello che Camera della Moda e comune di Milano hanno preparato per Milano Moda Donna: 67 sfilate, 69 presentazioni e 9 presentazioni su appuntamento per un totale di 138 collezioni e 36 eventi che animeranno il capoluogo lombardo

La presentazione della settimana della Moda a Milano (Newpress)

Milano, 10 settembre 2014 - Passerelle, certo, ma anche mostre, rassegne cinematografiche, incontri con stilisti ed eventi musicali. Sara' un incontro con la moda a 360 gradi quello che Camera della Moda e comune di Milano hanno preparato per Milano Moda Donna: 67 sfilate, 69 presentazioni e 9 presentazioni su appuntamento per un totale di 138 collezioni e 36 eventi che animeranno il capoluogo lombardo dal 17 al 22 settembre, corredati da una serie di appuntamenti collaterali aperti alla città, tra i quali il Fashion film festival Milano alla sua prima edizione.

GLI APPUNTAMENTI 

Ad affiancare le 138 collezioni in passerella -anche la prima edizione del Fashion Film Festival Milano, l'evento internazionale creato da Constanza Cavalli Etro che unisce la forza creativa di artisti e designers emergenti alla maturità e consapevolezza estetica dei grandi nomi. Le proiezioni si terranno domenica 14 e lunedì 15 presso il Piccolo Teatro Grassi.

Spazio anche alle idee dei giovani stilisti delle scuole di moda milanesi che, presso l'Expo Gate di piazza Cairoli, daranno vita a "Gateway to Fashion Future" esponendo le loro creazioni. Protagonisti dell'intera settimana alcuni degli edifici più significativi della città da Palazzo Clerici (Sala Tiepolo e Sala Pirelli) a Palazzo Reale (Sala Delle Cariatidi) messo a disposizione dal Comune di Milano per le sfilate delle giovani promesse della moda.

Palazzo Giureconsulti e via Mercanti ospiteranno un vero e proprio Fashion Hub a disposizione di tutti gli amanti della moda, dell'arte e della maestria artigiana, a cominciare dalla mostra fotografica che rende omaggio all'eleganza e alla bellezza di una ambasciatrice dello stile italiano nel mondo, Sophia Loren.

In primo piano anche la tradizione artigiana della moda grazie a "Cuoio di Toscana", lo spazio dove sapienti maestri pellettieri racconteranno e mostreranno come si creano e prendono forma prodotti d'alta qualità come borse e scarpe handmade che rappresentano e incarnano il Made in Italy nel mondo.

La moda diventa anche esperienza sensoriale grazie a "Fashion meets art", il laboratorio ideato con Open Care, NABA e Nuova Accademia di Belle Arti Milano per promuovere un'esperienza creativa trasversale e interattiva attraverso materiali evocativi ispirati alle collezioni degli stilisti emergenti.

Un altro simbolo della città come Palazzo Litta in corso Magenta accoglierà la mostra dedicata ai 60 anni della maison Krizia; mentre in piazza Castello si celebreranno i 50 anni di Vogue Italia. Gli accessori moda saranno al centro di "Magic Accessories" una mostra multimediale open air realizzata da Marie Claire con l'Associazione Via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda.

Il Teatro San Babila ospiterà una grande mostra fotografica in omaggio all'ultima grande diva italiana, Valentina Cortese; mentre la Permanente, in via Turati, celebrerà il genio di Hans Feurer, uno dei più importanti fotografi di moda degli ultimi 40 anni. La Rotonda della Besana ospiterà "Marni Flower Market" l'evento speciale per il ventesimo anniversario della fondazione della maison. Infine Palazzo della Triennale con "Textile Vivant: percorsi, esperienze e ricerche del textile design" illustrerà le innovazioni e gli aspetti più interessanti della ricerca in ambito tessile.

Il pubblico milanese avrà la possibilità di vivere in prima persona la fashion week grazie alle 15 Isole Digitali del Comune dove tutti potranno assistere in live streaming alle sfilate, vedere i film del Fashion Film Festival, oltre a scoprire tutti gli appuntamenti offerti attraverso il proprio tablet e smartphone. Attivi anche tre maxischermi posizionati nei punti nevralgici di Milano (piazza Gae Aulenti, via Croce Rossa, piazza San Babila angolo Vittorio Emanuele) e quattro monitor all'Expo Gate, Excelsior e Palazzo Giureconsulti.

I NUMERI DEL SETTORE - Sono oltre 9mila le imprese che a Milano operano nei settori legati alla moda, tra abbigliamento, pelletteria, cosmesi e gioielleria, 5mila nel commercio e 4.300 nella fabbricazione. Un settore con 73mila addetti, in crescita del 5% in un anno mentre a livello nazionale gli addetti (700mila) diminuiscono dell'1,4%. Il comparto milanese vale 13,4 miliardi di fatturato, quasi un quinto degli 80 nazionali. Ed è di 1,5 miliardi il valore delle esportazioni milanesi nei settori abbigliamento, cosmetici e gioielli nei primi tre mesi del 2014. Emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano. In Europa il Paese che apprezza di più i prodotti milanesi è la Francia: 99 milioni di pelletteria su 488 totali, 62 milioni di abbigliamento su 658, 27 milioni di cosmetici su 206 e 11 milioni di gioielli su 159. Bene l'export di gioielli anche in Medio Oriente (28 milioni ) e America del Nord (21,6 milioni), pelletteria e abbigliamento in Estremo oriente (163 e 187 milioni), i cosmetici in Germania (19 milioni).