
Scuola Montessori, fase 3: trasloco a settembre 2025
Dopo la lunga progettazione e revisione del programma Entangled, soprattutto per quanto riguarda la scuola Anna Frank a metodo Montessori, si entra ora in una nuova fase con la pianificazione dell’intervento. È stato, infatti, stabilito il cronoprogramma, che porterà al trasloco di 200 studenti. L’annuncio è stato dato dall’Amministrazione, dopo l’ultima riunione del tavolo tecnico-politico costituito da assessori, tecnici comunali e una delegazione della scuola formata da docenti, genitori, personale Ata.
I lavori potranno vedere l’inizio a partire da settembre 2025 e interesseranno l’edificio per circa due anni. L’istituto sarà interessato da una riqualificazione complessiva e l’edificio avrà una destinazione esclusivamente didattica, con un ampliamento degli spazi per gli alunni per circa mille metri quadri. In programma ci sono interventi di efficientamento energetico, di miglioramento sismico a elevati standard e ci sarà anche la realizzazione di un nuovo giardino recintato, come era stato chiesto dal quartiere come "un nuovo polmone verde all’interno del denso tessuto abitativo".
L’area verde sarà ricavata dalla demolizione della vecchia struttura prefabbricata del centro civico. Durante lo svolgimento dei lavori gli studenti troveranno nuove sedi per lo svolgimento dell’anno scolastico. Quindi, presumibilmente dall’anno scolastico 2025-2026, cinque classi della elementare a metodo Montessori si trasferiranno nella scuola Parini e cinque classi delle medie negli spazi attigui alla scuola Mazzini, attualmente utilizzati da Afol, con la possibilità di utilizzo anche di una parte del giardino che verrà opportunamente recintato. La proposta di trasferimento coinvolgerà in totale circa 200 alunni, che per due cicli scolastici saranno così organizzati per garantire la continuità didattica in sicurezza.
"Le tappe successive del tavolo vedranno l’avvio della fase di coprogettazione degli spazi. Insieme ai referenti della scuola, in un rapporto di massima collaborazione, verranno definiti modalità operative, spostamenti e tempistiche - hanno spiegato l’assessore all’Urbanistica Fabrizia Berneschi e l’assessore all’Istruzione Maria Gabriella Fumagalli -. L’istituto scolastico sarà per noi un interlocutore costante così da fornire informazioni chiare e tempestive anche durante l’esecuzione dei lavori. Abbiamo definito un calendario di incontri già a partire dalle prossime settimane". Il progetto Entangled riguarda la rigenerazione urbana di tutto il quartiere Crocetta, con la riqualificazione dei servizi sociali, di aggregazione, abitativi e la nascita della Casa della salute.