
L’ESORDIO Si comincia domani tra le 9 e le 13 nel cortile delle case popolari di via Feltrinelli
Milano, 28 luglio 2017 - Unire l’utile al dilettevole. Imparare a riciclare i rifiuti (ma non solo) giocando. E poi esplorare parchi e giardinetti di città, costruire oggetti e partecipare a laboratori sempre con un occhio di riguardo per la terra, le piante e gli animali. È un assaggio di quel che sarà R-Estate, rassegna di eventi organizzata dal Municipio 4 e gestita dall’associazione AmbienteAcqua onlus, dedicata ai bambini che passeranno l’estate a Milano ma anche alle loro famiglie e a chiunque vorrà partecipare. E teatro degli eventi saranno sempre i quartieri di periferia, per otto appuntamenti in programma più una festa di fine estate. Il primo filone è “Cortili ricicloni”. Si comincia domani alle case popolari di via Feltrinelli 16 dalle 9 alle 13. Il secondo appuntamento sarà sabato 5 agosto in via Pomposa 2 tra le 16 e le 20 mentre il terzo domenica 6 alle Case Bianche di via Salomone, stessa ora. Ancora, sabato 2 settembre al Parco Alessandrini, tra le 15 e le 19.
Il programma di giochi è ricco. Qualche esempio? Memory sui rifiuti: il classico “gioco delle coppie” in una versione rivisitata. I bambini si divertiranno ad accoppiare tessere raffiguranti rifiuti di diverso tipo, sulla base dei materiali dei quali sono composti. Poi “Svuota il sacco”: vince chi ha il sacco (dell’indifferenziato) più vuoto, perché è riuscito a differenziare correttamente la maggior quantità di rifiuti possibile. Ancora, “Cestiniamoli!”, un gioco del basket rivisitato. Obiettivo è fare “centro” nei bidoni. Ospiti d’eccezione: i lombrichi, «migliori amici del suolo». Secondo filone, “Un quartiere bio-diverso”. «Per ogni evento – spiega Eva Carcano, di AmbienteAcqua onlus – verrà allestito uno stand informativo e ludico-laboratoriale attraverso il quale due educatori ambientali professionisti proporranno ai partecipanti mostre, giochi e laboratori creativi per imparare a conoscere, riconoscere e rispettare le specie vegetali e animali locali, e scoprire che è possibile ricavare spazi fuori e dentro le proprie case per riportare la natura e la biodiversità in città».
Tra i giochi figurano “Mosaico” (con la colla, i bambini potranno realizzare il loro personale mosaico di legumi dando forma a disegni su fogli A4) e “Capelli d’erba” (pupazzi di segatura, semi e collant, con fili d’erba che cresceranno a mo’ di capelli dopo l’innaffiatura). Gli eventi saranno sabato 12 agosto in piazzale Martini tra le 15 e le 19, domenica 13 alla stessa ora al parco di via Rogoredo, domenica 27 in piazzale Rosa e domenica 3 settembre al Parco Galli, ancora tra le 15 e le 19. L’evento finale sarà sabato 9 settembre, tra le 10 e le 12 alla biblioteca di via Oglio. «Parafrasando De Andrè – sottolinea Paolo Guido Bassi (Lega), presidente del Municipio 4 – “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”. In questo caso i nostri bambini, cioè i milanesi del domani, avranno l’opportunità di divertirsi e stare insieme, ma anche di imparare».