RUBEN
Cronaca

Reti wi-fi sicure. Così si riducono le disuguaglianze

La giornata mondiale del wi-fi celebra l'importanza della connettività globale e digitale, sottolineando l'inclusione e la sicurezza delle reti. La pandemia ha evidenziato il ruolo cruciale del wi-fi per il lavoro remoto e l'istruzione online. La sostenibilità e la protezione dei dati rimangono sfide cruciali.

Reti wi-fi sicure. Così si riducono le disuguaglianze

Razzante*

Ogni anno, il 20 giugno, si celebra la giornata mondiale del wi-fi. Non è una

ricorrenza come le altre ma un’occasione per riflettere sull’importanza che il wi-fi ha

avuto sulla connettività globale e sulla trasformazione digitale.

Il wi-fi è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, rendendo possibile

l’accesso a Internet senza fili e facilitando la comunicazione, l’istruzione, il lavoro e

l’intrattenimento. Sin dalla sua introduzione nel 1997, la tecnologia wi-fi ha

rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo, eliminando la necessità di cavi e

favorendo la nostra mobilità. Ormai è possibile lavorare da qualsiasi luogo, guardare

video in streaming, partecipare a videochiamate e connettere una miriade di dispositivi alla Rete globale. Uno degli aspetti più importanti della giornata mondiale del wi-fi è la sua enfasi sull’inclusione digitale. In molte parti del mondo, specialmente nelle aree rurali e in quelle in via di sviluppo, l’accesso a Internet è ancora limitato. La mancanza di

connettività può acuire le disuguaglianze sociali ed economiche, ostacolando

l’accesso all’istruzione, ai servizi sanitari e alle opportunità lavorative.

La pandemia ha ulteriormente sottolineato l’importanza del wi-fi. Durante i periodi

di lockdown e isolamento ha infatti permesso alle persone di rimanere in contatto

con i propri cari, lavorare da remoto e accedere a risorse educative online. Le reti

domestiche hanno sopportato un carico senza precedenti, dimostrando la resilienza

e l’importanza critica di buone infrastrutture tecnologiche.

La sicurezza delle reti wi-fi rimane una preoccupazione primaria e c’è la necessità di

proteggere le informazioni personali e aziendali dalle minacce informatiche. Allo

stesso tempo, l’espansione della connettività wi-fi deve avvenire in modo sostenibile, tenendo conto dell’impatto ambientale e delle ricadute sulla società.

*Docente di Dirittodell’informazioneall’Università Cattolica