REDAZIONE MILANO

"Rete famiglie-politici per tutelare i minori"

Il “caso Bibbiano“ sotto i riflettori a Milano, sabato 26 marzo, con un’iniziativa fra piazza della Scala e l’auditorium Gaber in piazza Duca d’Aosta. "Bibbiano rappresenta solo la punta dell’iceberg di un sistema che sfrutta il disagio familiare per strappare i bambini alle famiglie", spiega Ernesto Emanuele, presidente delle associazioni Papà Separati Milano e Famiglie Separate Cristiane, fra gli organizzatori. "Stiamo cercando di creare una rete fra i politici di diversi schieramenti sensibili su questo tema – prosegue – e rompere il silenzio con questa iniziativa che per la prima volta viene organizzata a Milano". Fra gli ospiti all’auditorium Gaber alcune famiglie che racconteranno la loro esperienza, l’assessore regionale piemontese Chiara Caucino, la vicepresidente della commissione Femminicidi al Senato Cinzia Leone, il consigliere regionale lombardo Luigi Piccirillo. Intanto il processo nato dopo l’inchiesta sul presunto sistema di affidi illeciti di minori in Emilia ha portato alla condanna a 4 anni in primo grado per lo psicoterapeuta Claudio Foti, mentre è stata assolta l’assistente sociale Beatrice Benati. Altre 17 persone rinviate a giudizio.