
Un’area golenale alle Cascinette per evitare alluvioni nel caso di piene del fiume Olona. L’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (Aipo) ha comunicato ai Comuni del Plis del mulini l’avvenuta consegna dei lavori di realizzazione delle opere di laminazione. In questi giorni sono iniziate le attività propedeutiche per l’installazione del cantiere e i lavori di realizzazione dell’opera, come previsto dall’autorità di bacino del fiume Po. Oltre alle due vasche che sorgeranno sulle sponde del fiume tra San Vittore Olona e Parabiago, i lavori interessano anche le Cascinette di Canegrate, nell’area a verde agricolo compresa tra il fiume e la roggia molinara.
I bacini misureranno 720mila metri cubi, di cui 363mila circa nel bacino di mezzo e 359mila in quello di valle occupando un’area di 346mila metri quadrati (poco più di 200mila occupati dalle sole vasche). In caso di piene del fiume, grazie anche a quattro aree golenali aggiuntive, si potranno accogliere circa 900mila metri cubi di acqua di piena in eccesso, evitando anche ulteriori esondazioni nei territori a valle. Su richiesta degli enti locali, la Regione ha istituito un tavolo di monitoraggio delle opere di laminazione.
Tra gli obiettivi istituire linee guida dell’opera per intervenire con modifiche di miglioria nell’area delle vasche mediante la sistemazione della rete irrigua per la coltivazione dei terreni agricoli, oltre ad interventi di natura ambientale alle aree golenali alle Cascinette di Canegrate, per la "Foppa" di San Vittore Olona e l’isolino di Parabiago e dovrà prevedere piantumazioni di arbusti e alberi nonchè ridisegnare la rete di percorsi pedonali e ciclabili. Ancora non è dato invece sapere chi pulirà le vasche e le aree golenali nel caso di piene del fiume.
Christian Sormani