
Sono state 317 le persone che nel mese di luglio hanno chiamato il numero telefonico (020202) che dà l’accesso ai servizi del Piano Caldo “Milano Aiuta-Estate 2022’’. Questi i primi numeri emersi durante la Commissione consiliare Welfare-Salute del Comune, riunitasi ieri per entrare nel dettaglio sulle operatività e i numeri registrati fino a ieri dal servizio a favore delle categorie milanesi più frafgili.
Durante la commissione, riunita per via telematica, l’assessore alle Politiche sociali Lamberto Bertolè (nella foto) ha fornito anche i dati sui servizi offerti da Palazzo Marino agli over-65enni milanesi che spesso vivono soli e hanno bisogno di aiuto nella vita quotidiana, soprattutto in giorni in cui per gli anziani è scogliato uscire di casa a causa dell’emergenza caldo. Dalla partenza del Piano Caldo a ieri, dunque, l’amministrazione comunale ha effettuato 447 consegne di pasti a domicilio, 61 interventi di igiene ambientale e 15 di assistenza domiciliare per cucinare i pasti in casa di chi soffre di gravi impedimenti motori.
Non solo. A oggi sono 877 le persone iscritte nell’elenco fragilità, una lista di nominativi di persone particolarmente fragili condivisa da Ats con la direzione Welfare del Comune che rientrano nel piano di monitoraggio telefonico da parte degli operatori sociali in caso di ondate di calore.
Sempre nel Piano Milano Aiuta-Estate 2022 sono comprese le iniziative di socialità per gli anziani più soli che si svolgono dal 26 luglio al 19 agosto, per le quali nel mese di luglio si sono registrate 275 persone.