REDAZIONE MILANO

Passeggeri dimezzati, ma Autoguidovie assume

Le restrizioni per il Covid non hanno cambiato i piani dell’azienda che cerca 200 conducenti

Trecentonovanta comuni serviti; 167 linee attive, una flotta di 777 autobus con un’età media di sette anni; cinquemila fermate e 24 milioni di passeggeri trasportati nel 2020, anno in cui, sull’onda delle restrizioni per il Covid, il flusso dei viaggiatori è calato della metà, rispetto al 2019.

Sono soltanto alcuni dei numeri di Autoguidovie, il colosso del trasporto pubblico su gomma attivo in un ampio bacino geografico, compreso il Sud-Est Milanese.

Le cifre sono contenute nell’ultima edizione del bilancio di sostenibilità dell’azienda, ufficializzato in questi giorni. Un documento nel quale si parla anche di etica e di attenzione all’ambiente.

Sempre in tema di numeri, la società ha annunciato una campagna di assunzioni di 200 nuovi conducenti, da reclutare anche attraverso Afol, l’agenzia metropolitana per la formazione e il lavoro. Gli inserimenti in organico scatteranno a partire dal mese di gennaio; intanto l’azienda sta visionando dei curriculum ed effettuando colloqui anche sulla base di alcune candidature, 70 ad oggi, segnalate direttamente dall’agenzia Afol.

Per far conoscere la campagna di reclutamento, e raccogliere adesioni, è in corso una serie d’incontri in un circuito di comuni tra quelli serviti dalle linee di trasporto.

Il Sud-Est Milanese è una delle zone dove storicamente opera l’azienda, nata nel 1908 su iniziativa del piacentino Alberto Laviosa, nonno dell’attuale presiLe ramificazioni del gruppo si estendono oggi anche fuori dalla regione Lombardia: per rafforzare la propria presenza in Piemonte, ad esempio, Autoguidovie ha firmato un accordo preliminare per l’acquisizione del 100 per cento delle quote della Cavourese spa, azienda impegnata nei settori del trasporto pubblico locale, delle linee turistiche e del noleggio con conducente.

E a Milano Autoguidovie è diventata partner del Politecnico, per il corso di laurea magistrale in mobility engineering. Stefano Rossi, amministratore delegato del gruppo di trasporto, ricoprirà il ruolo di professore a contratto nell’università meneghina.

Alessandra Zanardi