MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Nidi, il Comune assume 220 addetti per poter misurare le temperature

Precauzioni anti-Covid: partita la selezione per il personale addetto all’uso dei termoscanner . davanti all’ingresso delle scuole dell’infanzia. Il personale sarà in carico a Milano Ristorazione.

di Massimiliano Mingoia

Per misurare le temperature all’ingresso e all’uscita dei nidi e dalle scuole dell’infanzia a bambini, genitori e maestre e per garantire la pulizia delle scuole il Comune è pronto ad assumere 220 persone. Nell’avviso municipale si legge che la selezione del personale aggiuntivo per le misure anti-contagio da Covid-19 avverrà "prevalentemente con assunzione diretta, senza stage iniziale", ma da Palazzo Marino precisano che le assunzioni saranno a carico di Milano Ristorazione, la società controllata dall’amministrazione comunale che si occupa delle mense scolastiche.

La decisione del Comune di procedere alla rilevazione della temperatura all’ingresso di nidi e scuole dell’infanzia grazie a oltre 500 termoscanner che verranno utilizzati anche per i dipendenti è stata comunicata dal sindaco Giuseppe Sala e dall’assessore all’Educazione Laura Galimberti venerdì mattina, dopo la seduta della Giunta comunale. Si tratta di un provvedimento “meneghino’’, perché nelle scuole primarie e secondarie gestite dallo Stato l’indicazione del Governo è far misurare la temperatura degli studenti dai genitori a casa prima di recarsi a scuola. Per concretizzare la misurazione delle temperatura davanti a nidi e materne, però, ci vuole del persone aggiuntivo.

Da qui la scelta della Giunta di assumere 220 persone. Due le figure ricercate. La prima: "Addettei al triage nelle scuole (accoglienza bambini e genitori, misurazione temperatura, distribuzione mascherine e disinfettanti ecc.). Orario dalle 7.30 alle 10.30 (entrata dei bambini) e dalle 12 alle 14.30-15.30 circa (uscita). Richieste buone capacità di relazione e lingua italiana ottima". La seconda: "Addettei alle pulizie nelle scuole. Orario dalle 17 alle 20.30-21 circa. Richiesta qualche esperienza pregressa nelle pulizie". E infine: "Il lavoro inizierà il 7 settembre", il giorno dell’apertura per nidi e materne. C’è tempo fino a domani per inviare i curricula.

L’obiettivo è garantire a bambini, genitori e personale scolastico di frequentare in tutta sicurezza le scuole dell’infanzia milanesi, anche nel caso di un aumento dei contagi a Milano. La Giunta ha previsto anche particolari misure viabilistiche davanti all’ingresso di nidi e scuole dell’infanzia per evitare code e assembramenti di bimbi e genitori in attesa di farsi misurare la temperatura.

Non solo. Venerdì, in una nota, Palazzo Marino faceva sapere anche che nelle scuole frequentate da bimbi da 0 a 6 anni il personale sarà dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari.

"Il Comune – si legge nella nota di due giorni fa – ha già acquistato 824.900 guanti monouso, 174.220 mascherine chirurgiche, 1.494 mascherine Ffp2, 4.000 visiere protettive, 5.800 confezioni di gel igienizzante (a cui si aggiungeranno presto altre 4.040 confezioni). È previsto inoltre un investimento di 6 milioni di euro per intensificare le pulizie degli spazi scolastici, dei giochi e degli arredi".