REDAZIONE MILANO

Tumore al seno, 25 anni di Nastro rosa: "E' il momento di vincere la battaglia"

Luci fucsia sul Duomo di Milano per accendere i riflettori sulla sfida della scienza: riuscire a curarsi nel 100% dei casi

Duomo di Milano fucsia

Milano, 28 settembre 2017 - Compie 25 anni il primo ottobre la campagna internazionale contro il tumore al seno.  E oggi, per celebrare questo anniversario la campagna evolve: "Perché dopo 25 anni di impegno verso la sensibilizzazione ora è il momento di focalizzarci sul futuro, e investire tutte le energie per avere un mondo libero dal tumore al seno". A dirlo sono il Gruppo Estée Lauder Companies, che nell'ottobre 1992 ideò la campagna con Evelyn H. Lauder, e l'Associazione italiana ricerca contro il cancro ( Airc), da sempre in campo contro tutti i tipi di tumore.

La campagna, fino allo scorso anno, si chiamava BCA (Breast Cancer Awareness), ma dal 2017 – proprio in occasione del 25° Anniversario - The Estée Lauder Companies ha dato vita ad un “re- naming”, chiamandola BC Campaign (Breast Cancer), togliendo quindi la parola Awareness = Consapevolezza, perché dopo 25 anni di impegno verso la sensibilizzazione ora è il momento di focalizzarci sul futuro, e investire tutte le energie per avere un mondo libero dal tumore al seno. Nell’immagine rappresentativa della campagna 2017, il nastro è consumato e stropicciato, per simboleggiare in modo ancora più esplicito la lotta condotta dalle donne colpite dal tumore al seno iniziata 25 anni fa, e non ancora vinta del tutto. In 25 anni, con la Breast Cancer Campaign il Gruppo Estée Lauder Companies ha distribuito 150 milioni di Nastri Rosa, ha raccolto oltre 70 milioni di dollari - interamente investiti nella ricerca, nella formazione e nell’assistenza medica – e illuminato di rosa oltre 1.000 dei monumenti più conosciuti al mondo, come ieri sera il Duomo di Milano. Qui è fondamentale il ruolo della ricerca scientifica: per questo The Estée Lauder Companies Italia ha selezionato una serie di propri prodotti, e per ciascun pezzo acquistato nel mese di ottobre devolverà 5 euro alla ricerca di Airc.  Alla raccolta fondi si accompagnerà un’intensa attività di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico: nel mese di ottobre AIRC e The Estée Lauder Companies Italia diffonderanno contenuti informativi e di ispirazione che possono fare la differenza nella lotta al tumore al seno, sia sui mezzi di comunicazione tradizionali che sul web. Per seguire la campagna sul web e sui social network: #PinkRibbon25 e #NastroRosaAIRC

Per questo anniversario, la campagna si arricchisce di un tema di grande valore, ovvero la resilienza. Un tema caro a Francesca Del Rosso, portavoce di BCA nel 2014, che ha sempre dimostrato una innata capacità di combattere in maniera positiva la malattia e di vivere una vita piena, affrontando tutte le difficoltà con forza e determinazione, raggiungendo importanti obiettivi, fino alla fine. Proprio come fece Evelyn Lauder. Giornalista, scrittrice e blogger, Francesca ha lasciato l’eredità intellettuale e umana di “Wondy”, il nome che aveva scelto per raccontare con coraggio la sua lotta contro il tumore al seno: un invito a tutte le donne a fronteggiare la vita con resilienza, senza subire le difficoltà e affrontandole, possibilmente con il sorriso. Un messaggio che risuona nell’impegno di The Estée Lauder Companies e AIRC per rendere il tumore al seno sempre più curabile.

Il tumore al seno in Italia colpisce 1 donna su 8 nell'arco della vita e rappresenta il cancro più diffuso, con circa 50.000 nuove diagnosi stimate nel solo 2017. "Grazie ai progressi della ricerca - sottolinea Airc - ammalarsi oggi di tumore al seno è però diverso da 25 anni fa, perché la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta fino all'87%". L'Associazione, nell'anno in corso, ha destinato oltre 10 milioni di euro al finanziamento di 66 progetti di ricerca e 20 borse di studio in questo ambito. "Per rendere il tumore al seno sempre più curabile è necessario uno sforzo ingente, continuativo e collettivo a sostegno della ricerca - conclude Niccolò Contucci, direttore generale Airc - e l'ultimo miglio è sempre il più difficile. Siamo quindi grati a The Estée Lauder Companies Italia per aver deciso di dare il suo contributo a questa causa anche quest'anno". Sostengono l'iniziativa la Veneranda Fabbrica del duomo di Milano e l'Anci, con il patrocino del comune. 

Madrina italiana della Breast Cancer Campaign 2017 è l’attrice Alessandra Mastronardi, nota al grande pubblico per le serie televisive Romanzo Criminale e I Cesaroni, sempre più proiettata verso una carriera internazionale. “Sono davvero orgogliosa di essere la madrina italiana di questa campagna, che per il terzo anno sostiene AIRC con l’obiettivo di sensibilizzare l’universo femminile – e non solo! - sull’importanza della prevenzione e del sostegno alla più innovativa ricerca sul tumore al seno. Quest’anno vogliamo dare un messaggio di positività a tutte le donne, che possono guardare con determinazione e con un sorriso al loro futuro sapendo che la ricerca lavora costantemente per migliorare la nostra salute”.