
In Lombardia, l'importo medio dei mutui è aumentato del 4%, con Milano in testa. Cresce anche il valore degli immobili.
I mutui più “ricchi“ sono richiesti in provincia di Milano. Qui, tra gennaio e ottobre, l’importo medio ha raggiunto 164.997 euro. Seguono Como con 144.178 euro e Monza Brianza con 139.151 euro.
Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, a breve distanza tra di loro si trovano le province di Lecco (137.530 euro) e Brescia (136.158 euro). A Varese la richiesta media per un finanziamento è stata di 131.797 euro, un valore poco più alto di Sondrio (128.563) e Bergamo (127.492 euro). Mutui più “leggeri“ invece a Mantova (119.309 euro).
Agli ultimi posti si trovano le province di Lodi (116.840 euro), Cremona, dove la cifra media richiesta nei primi 10 mesi dell’anno è stata pari a 116.559 euro, e Pavia (114.546 euro).
L’importo medio in Lombardia ammonta a 145.455 euro, in aumento del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In crescita anche il valore medio dell’immobile, che ha raggiunto 213.401 euro (+2%).
Poche variazioni, invece, sull’identikit di chi ha sottoscritto un mutuo: l’età media del richiedente è di 36 anni e mezzo. Anche nel 2024 ha trovato conferma la tendenza a prestiti di lungo periodo: la durata del piano di ammortamento è di 26 anni e mezzo.
Il calo dei tassi operato dalla Banca centrale europea ha determinato la crescita del peso delle richieste di surroga, passate dal 24% del 2023 al 33% del 2024.