La Fondazione Antonio Carlo Monzino è nata nel 1999 per promuovere i valori sociali, culturali e formativi della musica tra i ragazzi e oggi celebra il 20° anniversario della donazione della sua collezione di antichi strumenti musicali ai Musei del Castello Sforzesco. Da vent’anni la Fondazione diffonde il ruolo della pratica musicale alle nuove generazioni. La famiglia Monzino è un punto di riferimento per Milano nel campo della musica grazie all’attività di liuteria portata avanti per più di due secoli da otto generazioni di grandi artigiani. La volontà di promuovere la musica come componente essenziale per la crescita e l’educazione della persona, che ha guidato la Fondazione fin dalle sue origini, nel 2009 ha portato anche alla creazione di “Adotta uno strumento“, progetto nato in collaborazione con i Cameristi della Scala, attraverso il quale la Fondazione affida a musicisti esordienti gli antichi strumenti Monzino in comodato d’uso gratuito.
Un altro modo per far rivivere gli antichi strumenti della Collezione, ridando loro voce e garantendo nello stesso tempo la crescita culturale e professionale dei giovani artisti. La Fondazione celebra l’importante compleanno mercoledì 28 ottobre con due momenti speciali, in collaborazione con il Castello Sforzesco e con il patrocinio del Comune di Milano, della Regione Lombardia e il contributo di Fondazione Cariplo. Alle 18 in Sala della Balla al Castello Sforzesco ci sarà la cerimonia ufficiale con le autorità. In chiusura, un momento musicale, con la chitarrista Luisella Conter in duo con Ugo Orlandi, musicista e docente di fama internazionale, che suonerà sul suo personale mandolino Monzino; a seguire i giovani talentuosi Leonardo Moretti violinista e Anna Benciolini violoncellista, che suoneranno con strumenti della Collezione Monzino affidati loro dalla Fondazione. A causa della situazione sanitaria i due eventi si potranno seguire in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Monzino alle 21.30. E.F.