
La dottoressa Bettina Ballardini, direttore di chirurgia senologica e Breast Unit
Ddi Laura Lana Sesto San Giovanni (Milano), 7 febbraio 2022 – È arrivata nei giorni scorsi la conferma di un importante riconoscimento per il centro di senologia del Gruppo MultiMedica, da anni punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del tumore al seno. L’istituto di ricerca e cura ha visto rinnovarsi la certificazione europea di qualità (Breast Centers Certification): si tratta di un prestigioso attestato che dimostra il rispetto dei più elevati standard qualitativi europei per la cura di questa patologia, secondo le linee guida definite da Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists), il massimo organismo scientifico del settore. Il “bollino” di eccellenza è stato rilasciata dagli enti certificatori in base alla verifica di alcuni indicatori.
Indicatori che riguardano l’intero percorso di cura delle pazienti, dalla prevenzione alla diagnosi e trattamento, fino al follow-up e riabilitazione. In Italia, a oggi, sono circa una ventina le Breast Unit che hanno ricevuto questo prestigioso accreditamento. Tra queste si conferma la Breast Unit del Gruppo MultiMedica, che segue ogni anno oltre 300 nuovi casi e offre un’assistenza tempestiva e integrata costruita intorno alla paziente. Caratterizzato da un approccio multidisciplinare, requisito imprescindibile per ottenere il riconoscimento, il centro vanta un team di esperti dedicati alla patologia mammaria e si struttura su più sedi.
L’Irccs di Sesto San Giovanni, l’ospedale San Giuseppe di Milano e quello di Castellanza, che sono coordinati tra loro dalla dottoressa Bettina Ballardini, direttore di chirurgia senologica e Breast Unit del Gruppo. Specialisti radiologi, medici nucleari, patologi, ginecologi, chirurghi senologi e plastici, oncologi, radioterapisti, équipe infermieristica, fisioterapisti e psicologi lavorano quindi insieme per garantire un percorso di assistenza e cura che è personalizzato sulla singola paziente. La presa in carico è globale anche grazie al ruolo importante, che viene svolto in reparto anche dalle associazioni di volontariato, che operano in stretta collaborazione con l’équipe per dare supporto alle pazienti e alle loro famiglie.