
Grande organo del Duomo di Milano
Milano, 18 settembre 2017 - Centro della città, monumento alla laboriosa grandezza meneghina degli umili, congiunzione di armonie architettoniche e di spericolate verticalità, il Duomo di Milano celebra il 630esimo anniversario del suo primo regolamento, dato il 16 ottobre del 1387. La Veneranda Fabbrica del Duomo dedica il "Mese della Musica", tradizionale appuntamento del mese di ottobre in cattedrale, alle sonorità che hanno fatto grande il monumento. L'iniziativa si tiene con il patrocinio dell'arcidiocesi di Milano, di Regione Lombardia e del Comune di Milano.
Tra le mura, tra le alte navate gotiche e l'incontro delle possenti volte, da secoli, le preghiere, le gioie, le sofferenze di Milano e del suo popolo si sedimentano giorno dopo giorno. Emozioni che da oltre mezzo millennio trovano espressione nel maestoso suono dell'organo della Cattedrale, il più grande d'Italia, composto da oltre 15mila canne, e nella purezza della voce dei pueri cantores della cappella musicale del Duomo, la più antica istituzione culturale della città, sorta nel 1402 per trasformare tutto questo in contemplazione sonora. Un racconto che è racchiuso nelle preziose pagine del fondo musicale dell'archivio della Veneranda Fabbrica, dove il respiro della grande musica è presente fin dalle origini della cattedrale.
In programma cinque concerti, dal 5 al 26 ottobre 2017, nella cornice del monumento e, per un esclusivo appuntamento a posti limitati, all'interno della splendida chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella del Palazzo Reale, interamente restaurata dalla Veneranda Fabbrica in occasione di Expo. Non solo. A partire dall'11 novembre 2017, ogni secondo sabato del mese, dalle ore 16.30 alle ore 17.15, l'organista titolare del Duomo Emanuele Carlo Vianelli, il vice-organista Alessandro La Ciacera e numerosi organisti ospiti, si misureranno con le tastiere dell'organo nell'ambito di "Vespri d'Organo".