ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Marchiate e salve "Giù le mani dalle nostre bici"

In coda per la punzonatura: codice fiscale sul telaio. In caso di furto è più facile ritrovare il proprietario

di Alessandra Zanardi

Una città amica delle due ruote. Anche a Melegnano è decollata la punzonatura, la pratica che consiste nel contrassegnare le biciclette col codice fiscale dei proprietari per renderne più facile il ritrovamento, in caso di furto. La Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) ha offerto il servizio gratuitamente, nel pomeriggio di ieri in piazzale delle Associazioni, dando la precedenza ai propri soci, ma accogliendo anche le richieste in arrivo dai cittadini.

L’apparecchio usato per contrassegnare i telai è lo stesso che è già stato testato a San Donato, dove proprio il progetto "Bici marchiata, bici salva", promosso da Ripartiamo e Wwf oltre che da Fiab, ha vinto la terza edizione del bilancio partecipato, nella categoria "migliorare". A San Donato nell’arco del 2020 sono state eseguite 182 punzonature; ora il progetto punta a coinvolgere anche i comuni vicini. "L’obiettivo è identificare la proprietà, per favorire la rintracciabilità della bicicletta: i dati infatti vengono immessi in uno schedario a disposizione delle forze dell’ordine. Così si rende più facile il ritrovamento, in caso di furto - spiega Giulietta Pagliaccio, vicepresidente di Fiab Melegnano -. Di recente a Verona una bicicletta elettrica che era stata rubata è stata ritrovata e riconsegnata alla proprietaria grazie alla marchiatura". "Come si dice, prevenire è meglio che curare, perciò ho deciso di aderire all’iniziativa - dice Francesco Ruggiero, tra i primi a mettersi in fila per sperimentare il metodo anti-razzie -. Non uso la bicicletta abitualmente, ma per viaggi e vacanze". Tra le persone decise a provare la punzonatura ce ne sono alcune, per le quali la due ruote è un vero mezzo di trasporto. "La uso con qualunque condizione metereologica e per ogni tipo di spostamento: andare dalle amiche, fare la spesa. Favorisce anche la socialità - racconta Paola Ferrarini -. In passato ho subìto diversi furti, anche sotto casa, perciò ha deciso di provare questo metodo". Anche Eros Turizio sa cosa sono i furti, "mi è capitato che mi rubassero la bicicletta alla stazione di Melegnano. Me la sono fatta a piedi fino a Vizzolo - ricorda -. Per gli spostamenti a breve raggio la bicicletta può essere davvero un’alternativa all’auto. Per me è un ottimo strumento da passeggio". La punzonatura è solo uno degli interventi, coi quali anche nel Sud Milano le associazioni del pedale cercano di favorire l’uso delle due ruote. Fiab Melegnano, in particolare, è molto attiva nel promuovere iniziative nel segno della mobilità dolce. La Federazione inoltre ha più volte lanciato appelli alle amministrazioni del Sud Milano per un’attenta manutenzione delle piste ciclabili.