
Una squadra del Nuir al lavoro (Newpress)
Milano, 13 marzo 2018 - Dopo la neve e la pioggia, scatta il Piano contro le buche nelle strade milanesi. L’addio al maltempo e l’arrivo della primavera ha persuaso il Comune a far partire subito gli interventi per riparare l’asfalto in stato di degrado. Una cura d’urto da 30 milioni di euro, soldi stanziati nel bilancio di previsione 2018 appena approvato. Già ieri, intanto, l’amministrazione ha raddoppiato il numero di squadre del Nuir (Nucleo intervento rapido) per coprire le buche nell’asfalto. Trecento gli interventi programmati fino a maggio. L’assessore all’Ambiente e alla Mobilità Marco Granelli spiega: «La rete stradale milanese è lunga quattromila chilometri ed è sottoposta costantemente a lavori di manutenzione ma dopo i mesi invernali ha bisogno di una cura d’urto, come le vitamine per i bambini. Nei giorni scorsi ho dato disposizioni affinché, finite le grandi piogge e con il rialzo delle temperature, fossero raddoppiate le squadre di intervento sulle emergenze buche per i rappezzi. Ma non ci occupiamo solo di urgenze, nei prossimi due mesi sono già stati programmati trecento interventi di riparazioni su diversi livelli di intensità in città». L’assessore, subito dopo, aggiunge che «tra estate e autunno, sarà avviata una pesante campagna di asfaltature. Infine, nel bilancio preventivo del 2018 in approvazione in questi giorni, è previsto un massiccio investimento già stanziato da trenta milioni di euro, più due milioni esclusivamente dedicati alle tombinature, per migliorare la qualità delle strade di Milano. Una cura d’urto che sarà attuata con le normali procedure d’appalto».
Il piano di interventi messo nero su bianco da qui ai prossimi due mesi comprende interventi chiusura buche e manutenzione di tratti ammalorati di strade, manutenzione di marciapiedi, cordoli, scivoli, colonnotti e parigine, barriere parapedonali, musoni. Trecento, come accennato sopra, le strade coinvolte. Gli interventi urgenti, invece, sono già scattati: raddoppiate le squadre in campo degli operatori del Nuir (Nucleo intervento rapido), ovvero i settanta “aggiusta tutto” del Comune, una parte dei quali addetti esclusivamente alle strade e attivi 24 ore su 24, che su più turni operano in tutta la città. Da stamane sono in strada per rappezzare numerose buche che si sono create nelle scorse settimane.