
La facciata di Villa Alari
Giornate del patrimonio, edizione Covid. Via agli appuntamenti culturali d’autunno con il territorio protagonista. Edizione rivista e corretta alla luce della pandemia, che non ferma la macchina turistica. A Cernusco si comincia domani, pezzo forte il percorso guidato fra i giardini delle dimore di delizia alla scoperta di un pezzo importante di storia della città raccontata in inglese, ma anche in dialetto. Ciceroni, le guide del Fai Martesana, i volontari del Cai e gli Amici della Cultura.
L’itinerario storico-naturalistico parte da Villa Greppi, prosegue in Villa Alari, approda in Villa Uboldo. Un viaggio nelle geometrie perfette dei giardini all’italiana fino all’apparente spontaneità dei parchi all’inglese. Quattro i turni dalle 10 alle 11.30 (iscrizioni obbligatoria sul sito del Comune). Alle 17, nel parco della biblioteca, omaggio a Gianni Rodari, a 100 anni dalla nascita. Le volontarie di Bibliofly leggeranno filastrocche ai più piccoli (prenotazioni allo 029278300. o a biblioteca@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it entro domani a mezzogiorno). Domenica, due eventi chiuderanno il primo assaggio della kermesse: lo spettacolo teatrale della cernuschese Anna Scommegna (cortile di Villa Greppi, posti esauriti, solo lista d’attesa, 029278311303) “Il buio oltre la siepe“ contro il pregiudizio razziale e l’aperitivo culturale in Villa Greppi alle 17 con “Habitat-Scenari possibili“.
Bar.Cal.