
L'istituto Lagrange
Milano, 17 ottobre 2018 - Un forte rumore dal pavimento, la sensazione che si “abbassasse”: due classi dell’istituto Lagrange sono state evacuate per sicurezza, in attesa che i tecnici della Città metropolitana, proprietaria dello stabile, verifichino la situazione.
È successo ieri mattina al professionale e alberghiero di via Litta Modignani, a Milano. A segnalare la situazione, chiedendo rassicurazioni sullo stato di salute dell’edificio, sono stati alcuni genitori, preoccupati: «Adesso come possiamo fare per essere sicuri che tutto il complesso sia in sicurezza?». «Non c’è stato alcun crollo – spiega il dirigente scolastico, Neva Cellerino – si è trattato probabilmente di un leggero assestamento dell’edificio. La situazione è sotto controllo e nessuno ha corso pericoli. Ma in qualsiasi caso, in via precauzionale, abbiamo spostato le due classi in altre aule e chiesto la verifica statica dell’edificio». Già questa mattina i tecnici di Città Metropolitana saranno al lavoro. Sotto la lente la possibile dilatazione di un giunto. «Non ci sono stati cedimenti alla struttura, ma monitoriamo la situazione – spiegano da Città metropolitana -. Abbiamo attivato una piattaforma e un numero WhatsApp attraverso cui le scuole possono segnalare queste situazioni e i nostri tecnici intervengono in tempo reale in caso di emergenza».
Anche perché il tema, vista l’età media degli edifici scolastici, resta caldo. Il Comune di Milano sta aggiornando l’anagrafe con un’attenzione particolare allo sfondellamento dei solai. Proprio in questi giorni sono partiti i cantieri per la scuola elementare Stoppani dove un corridoio al secondo piano è ancora inagibile dopo il crollo della scorsa primavera quando, in seguito al distaccamento di una porzione di controsoffitto, erano rimasti feriti in modo lieve quattro bimbi.