Con le città e i paesi che si svuotano per l’esodo estivo, aumenta il rischio di furti nelle abitazioni. L’Associazione nazionale per il controllo del vicinato, che è presente anche in diversi comuni del Sud-Est Milanese, ha diffuso un vademecum ad uso di chi è in procinto di partire per le vacanze, per cercare di scoraggiare le intrusioni. "Evitare di annunciare sui social periodi di assenza e spostamenti per non fornire ai ladri, specie i più esperti, informazioni utili": è questa una delle prime regole suggerite dal sodalizio, che consiglia anche di ridurre al minimo i segnali della propria assenza, ad esempio chiedendo ai vicini di casa di ritirare la posta e innaffiare le piante, o ancora lasciando steso il bucato, o illuminando con lampade a basso consumo balconi e cortili. La filosofia è quella del mutuo soccorso tra vicini di casa, che possono diventare validi alleati per esercitare, a rotazione, una forma di controllo in palazzi e quartieri. In quest’ottica è importante anche scambiarsi i contatti telefonici per essere raggiungibili, in caso di necessità. "Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di coesione sociale – spiega Lorenzo Cipriani, referente dell’associazione nel territorio della Città metropolitana di Milano -. Aiutarsi a vicenda è un po’ come allargare il perimetro della propria famiglia".A.Z.
CronacaLadri d’estate Un vademecum per proteggersi