
La Fondazione La Pelucca diventa consulente per la fragilità. La onlus, che si occupa dei servizi sociosanitari della città, ha aperto lo sportello Pelucca Orienta. "In una sempre più complessa e frammentata rete di servizi, questo vuole essere un servizio innovativo di orientamento, consulenza e presa in carico rivolto a tutti coloro che vivono in una condizione di fragilità, temporanea o permanente, propria o di un loro caro – spiega Giuseppe Nicosia, presidente della Fondazione -. Lo sportello di informazione ha la finalità di porre la persona e i suoi cari al centro di una rete costruita ad hoc con i diversi attori del territorio". La prima fase prevede una consulenza per comprendere i bisogni della persona e del nucleo familiare con l’obiettivo di avviare un progetto di presa in carico del tutto personalizzato sulle caratteristiche della persona. "Una progettualità condivisa con la famiglia con un supporto presente e costante nel tempo". La onlus, infatti, offre anche la possibilità di beneficiare di un servizio di assistenza domiciliare con figure professionali di Asa e Oss per garantire il normale svolgimento della vita quotidiana in piena sicurezza, dall’igiene personale all’alimentazione, dalla socializzazione alla cura della casa: ogni situazione verrà esaminata da un’équipe di professionisti qualificata. Inoltre, in occasione dei 10 anni di vita del reparto hospice, la Fondazione ha lanciato la campagna Una poltrona per due per raccogliere i fondi necessari per rinnovare parte degli arredi: grazie a un contributo sarà possibile acquistare 8 poltroneletto che verranno collocate nelle camere e potranno essere usate dai parenti che vorranno assistere i propri cari.
La.La.