
di Paolo Galliani
Hanno sempre un’aria sbarazzina anche quando finiscono divorati durante un esclusivo galà. E nell’immaginario collettivo, sono divertenti, friendly, informali. Anche geniali: hanno la misteriosa capacità di risultare sempre un po’ proletari, insomma il rimpiazzo di un autentico piatto a un prezzo più accessibile, ma da qualche tempo, anche aristocratici, non fosse altro che per avere vinto la ritrosia e la puzza sotto il naso che nei loro confronti avevano sempre avuto, in passato, chef stellati e maestri di cucina. Pura evidenza: le pizze si dovranno arrendere, sono i panini le nuove star della ristorazione nazionale. E adesso anche l’espressione di un cibo loquace, che sa parlare e comunicare. Dopo gli scossoni del lockdown servivano messaggi positivi che avessero la forza di arrivare al grande pubblico. E la Community del panino ha pensato bene di mobilitare i suoi numerosi aderenti attorno a un progetto ispirato alla “Rinascita“ (peraltro ideato dall’Accademia Panino Italiano): creare versioni inedite del divertente food declinandole su parole dal forte valore simbolico in questa difficile fase di ripresa come "Abbraccio", "Vicini", "Noi", "Sogno" e "Mai Visto".
Un appello che è diventato virale, specie a Milano che conta alcuni dei locali più iconici di questo comparto. “Panino Giusto” che è un must dei gourmet meneghini, ha inventato un suo “Panino della Rinascita“ come metafora dell’Italia che si risolleva, con la carne a simboleggiare l’abbondanza dopo un periodio di restrizione, abbinata al rosso del pomodoro confit, al bianco della stracciatella e al verde del pesto. “Panino Gel“ ha optato, tra gli altri, per “Vicini a Bergamo“ a base di hamburger, taleggio, pulled pork e bacon grigliato. Mentre “La Baghet“ di Emeline Dany ha pensato ad un “Abbraccio di Milano“ con una pala a lievito madre farcita con il tradizionale e francesissimo jambon brie. L’allusione è sullo sfondo, come si legge sul Paninomap, l’App dell’Accademia: "Mai visto un panino? È un abbraccio dove gli ingredienti stanno vicini".