REDAZIONE MILANO

No parolasc, ma paroll grass da un mes ghe n’è on oltra: trump

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Donald Trump

Milano, 10 febbraio 2017 - Continua la collaborazione col Giorno di Roberto Brivio, il Cantamacabro dei Gufi, chitarra, fisarmonica e voce del mitico gruppo dialettal-cabarettistico che animava la Milano degli anni ’60. Ogni settimana il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

On bell dì me ciama on editor cont in man el me Liber di parolasc milanes (1974) perché ne voreva faa ona noeuva edition (2012). El me stampa ona copertina cont scritt “megatell!” “pirlon” “ciola” “cocùmer” “sabetta”. Me rendi cont che adess ‘sti parolasc paren roba goliardica al confront de quel che se sent in gir. Per mi i parolasc in milanes hinn no parolasc. Hinn domà paroll grass. E se disi “domà” l’è perché el dialett o el linguagg (la noblesse oblige ciama inscì el milanes) o la lengua (tucc i dialett hin lengua e han ona grammatica disen gli esperti intervistàa) l’è, come affermen i frances, osèe. Chi se tratta no de insultà cont el solit stupit, cretin, bamba e per chi el g’ha coragg…cojon. ‘Sta parolascia a l’è intellettuale, la g’ha anca on proverbi: quand vun a l’ètropp bon, el passa de …cojon. Chi, se insulta cont i frasari che sembren nient ma che picchen giò della maledetta. Esempi. Acca: te varet on Acca. Acqua: L’acqua de villan la passa el gaban. Va là, va là, che te set ona bell’acqua. Cambià l’acqua a l’usell. Aida: Va, va sifolà l’Aida. (sostituisce validamente Va’ a da’ via el nas o el…vabbé esageremm no. Andà: Anda a Bagg a sonà l’orghen (nato quando nella Chiesa di Baggio l’organo era solo dipinto). E se la parola l’è minga grassa l’è l’intension che la passa. Specialment porco sciampin quand se parla del destin. “Quell d’omen e donn l’è stramb, a volt se decidin mezz ai gamb”. E via col poster. “Di volt a s’è pussée fortunàa cont on bell cuu che on bon ragionà”. Conclusion dalla comicità esasperada: “el vantagg de tucc quij che g’han el cuu bass l’è che fan prima di alter a settass”. Tra i paroll grass, da on mes ghe n’è on oltra: trump. No, no, avii minga sbaglià. Propri trump. Avii capiì benissim: trump, a la milanesa. Inscì me l’è scritt. Ed ecco l’elaborasion popolar. “Incoeu hoo faa ‘na trumpada! Trumpa e ridd che se faa semper in temp a trumpà per piang. ‘ste segutet a trumpettà. Te set propri on trump. Va’ a da’ via el trump. trumpista! Trumpa minga i ball.” I ball che on lontan proverbi celebra cont: “se sa che i ball hinn ball ma a schisciaj, vaca, fa mal”. L’è la dimostrasion che el popol interpreta i moment cont i so’ alti e bass come el voeur, d’istinto, senza pensagh sura. La curiosità d’incoeu l’è il detto “È la sua morte” che se dis quand onasèe, on vin, on oli, ona crema, on insalada, ona maionesa, ecc. ecc. van ben inaccopiada cont ona carna, ona verdura, ona pastasucia. La continuasion giusta la sarìa “la soa mort l’è el lecc”. Da intendes come post (posto) unic, natural. El so post. Appunto: la soa mort! E per tornà ai paroll dettà dalla saggezza popolare ciappum on proverbi che piaseva a Piero Chiara e a Piero Mazzarella, due grandi Piero: “Quel ch’el dà quel poch ch’el gà/ quel ch’el fa quel poch ch’el po’/quel ch’el dis quel poch ch’el sa/ a l’è on om de rispetà.”