ROBERTO BRIVIO
Cronaca

I temp precis del tappeur

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Giovanni D'Anzi

Milano, 27 maggio 2018 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Finalment hoo capiì perchè nel 2015, mamma mia! a hinn giamò passà trii ann, la Fondazion che la gh’ha in man el spazi da piazza Gae Aulenti in giò, la m’ha minga da’ el permess de mett ‘na tenda per fa’ spettacol. Mi la voeurevi collocà in quel prà, che allora l’era selvagg, in doa gh’hann mis ‘na coltivazion de grano. No, minga grano intesa come danè anca se la Banca Unicredit dev aveghen assèz per costruì quell sito ch’el sembra on ceston e ch’ el se ciama El Pavillon. (Pensa che nomm. L’istess del Pavillon Dorè, che l’era sotta el Trianon, in quella che adess se cjama piazzetta Liberty, in doa gh’era el Teater Mediolanum e poeu el cinema Capitol, sparì anca lu per… so no perchè). El progett, creà sotta mia idea dall’Ing. Angelo Favro, l’era quell de mett on teater Tenda, domà per el temp dell’Expo, e fagh ona programmazion de spettacol internazional e nazional. Gira de chi, gira de là, sont finì a la Fondazion per sentimm di’ «le faremo sapere» (sont chi che spetti anmò).

Leggi che cont on nomm divers, ma in fond l’è ona società in odor de Fondazion, voeuren comprà “sto Pavillon” per 45 milion de euro, 46,5 comprensiv de tass. La notizia la dis che il closing (sarada, ciusura) l’arriverà forsi a la fin del mes. Te capìì? Destinazion uffizi, negozi, e forsi on quajcoss d’alter. Povera Milan, el diress D’Anzi, destinada a vess commercializzada e senza nanca on tendon in quella zona per divertì la gent. Al Pavillon Dorè el Giovannin el faseva el tappeur. La dis la leggenda che il palch scenic l’era comunicante cont quell del Trianon e che in quel teater ona compagnia de canzonettist napoletan la faseva esaurii da on para de mes. El D’Anzi ona sera el se incazza, ciamà l’amis Bracchi, van giò al Pavillon on para d’or prima e scriven quella che la diventerà l’Inno de Milan. A canzon fatta ciama dal camerin la Lida Pini, famosa diva del cinema muto, che però lì la cantava, ghe insegna la canzon e poeu van su al palch scenic del Trianon. El Maester in busa, che l’aveva amalastant finì de dirigg ona canzonetta tra i applausi e i sbraggiaa de la gent in sala, se ved rivà on spartì, el tacca a sonal. D’Anzi cont la Pini el va in scena, el Bracchi spiava da i quint, e intona “Se dis che la canzon la nass a Napoli/ e certament gh’hann minga tutti i tort/ Soriento Mergellina tutti i popoli/ i avaran cantà on milion de volt/ Mi speri che se offenderà nessun/ se cantom on ciccin anca de numm…” el seguta cont la Pini “ Oh mia bella Madonnina…” ona vos dal fond la vosa “Ueilla, riven i noster!”. Se alzen tucc in pè a cantà el ritornell come se l’avessen semper savù “Che te brillet de lontan/ tutta dora e piscinina/ tte dominet Milan / Sotta a ti se viv la vita/ se stà mai coi man in man/ canten tucc lontan de Napoli se moeur/ e poeu vegnen chi a Milan”. Quand la cùnti al pubblic gh’è semper on quaivun che el piang. Me saria piasù cantala, comprensiva de storia, al Pavillon de Piazza Gae Aulenti, o al Teater Tenda sul prà. Ma a quella cifra lì ghe rivi no. Nanca cont la pension recuperada da Orbetell. Me domandi anca come fann a rivagh i alter. Mah! Misteri. Misteri che numm giovinvecc savemm no come desquattà. 

E a proposit de vecc, l’alter dì sont andà al Redaelli de Vimodron in doa faseven la festa dell’ Istitut Geriatrich, inventada, l’ha dit vun di do direttor, Antonino Frustaglia, dal Giampaolo Belli, ona figura scomparsa da pocch. Spettacol traa in pè dai animador insema cont i ospiti.. “Dal Bruco a la Farfalla”.. on poo sul palchscenic on poo appena sotta. Ona parada de ospit in carrozzina, on filmà montà a la grande e ona «voce conduttrice» che conossevi. Quella de Giuseppe Paganini in arte Gerardo, che l’ha fa l’attor per pussè de 50 ann, che l’ha laorà cont mi in Operetta, che el gh’ha on repertori milanes e italian da fa’ invidia. Ona memoria de ferr, specialmente quand el recita El Menelik de Luciano Beretta. L’ha faa el babbo Natale nel primm spettacol delMaurizio Colombi al Forum de Assago. Voo a trovall, di volt cont la Raimondi, squas tutti i dì. Al Redaelli de Vimodron hinn passà in tanti: Vicenzino, el fotografo de Celentano, vun di Brutos, el chitarrista Billy Dardes. E tanti n’hoo incontraa che faseven spettacol, come Gianni Calabria el batterista di Bisonti. In la nostra Compagnia gh’eren el fisarmonicista Gamberini, Evelina Sironi, a volt anca Mino Reitano, e peu i compagn d’incoeu: Liliana Feldmann, Tony Martucci,Wilma De Angelis, GraziaMaria Raimondi . Mi e lee gh’emm portà lì Meneghin e Cecca per 14 ann de fila. Paganini! Gh’hann faa tucc i compliment e hann parlà de lu anca nell’aperitiv organizzà per i dottor, part del personal, i dirigent, nel giardin riservà ai malà d’Alzheimer. Spettacol del gener, serven a romp la monotonia giornaliera come la trasmission de radio Cernusco stereo ciappada in man da Maria Brivio de la Rai Tv, da quand l’è andà in ciel el Belli. Paganini! On dì el me presenta ona sciora che la me dis de vess stada la seconda miè del Riccardo Rauchi. “Tel cognossevet ? “ la me fa? “No. Gh’hoo dit. Gh’hoo mai avu l’occasion de incontrall. El cognossi de nomm. So’ che l’è staa on musicist important, che l’ha sonà nell’orchestra de Piero Piccioni, in quella de Trovajoli, cont Renato Carosone, che l’è stà l’accompagnator insema a Alberto Pizzigoni (chitarra), Lino Liguori (batteria) e Franco Apicella (pianoforte), de Nicola Arigliano. E so anca che l’ha formà on compless (adess se ciama Band). Gh’èren denter anca Sergio Endrigo e Riccardo Del Turco e Franco Franchi. Poeu nel 1969 l’ha formà on ròsc (gruppo) cont Gegè di Giacomo (batteria), Lele Biondi (Cbasso), Rino Cognoli (tromba), Massimo Casadei (chitarra, voce). La sciora Emilia, seconda miè, la me parla del so’ girovaga’, in Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, di amis che eren anca i me amis, Lina Volonghi e Carlo Cattaneo. Règord da ca’ de riposo, ma che impienissen la vita perché anca tra i alt e i bass l’è sta’ bell avela vissùda in tutti i so’ sfaccettadùr.

Franco Franchi el me cantava La mazurca de Migliavacca, scritta per el virtuosismo de on fisarmonicista, e cantada a ona velocità “supersònica”. Ne scrivi on tocch. Chi cognuss l’aria po’ anca intonalla. La musica l’è de Augusto Migliavacca. El testo de Franco Franchi, minga quell del duo Franchi e Ingrassia, un omonimo, l’è del 1965. Storich. El metti in repertorj. “…Quando, allor, perch/, le volute dei cubi di ghiaccio di ieri son l’acqua di oggi./ Chi mi sa di- re cos’è? Chi mi sa dire perché? È la fortuna che va/ sotto il malanno si sa/ si delle tasse e di spese fatte, matte… Nonostante cio’/ sapete quaggiù perché qui non c’è più chi starnuta col naso? Ditemi perché si fa ma non si dice “Prendilo, posalo, mettilo qua!”… brivio.roberto@yahoo.it