REDAZIONE MILANO

Cooking Show e degustazioni: il Fuori Expo tra ceramica, prodotti e vini di qualità

Presso i Chiostri dell'Umanitaria in via Daverio 7, ogni giorno si terranno dimostrazioni e laboratori di maestri artigiani e degustazioni

Gli spazi del Fuori Expo Toscana

Milano, 6 luglio 2015 - Non solo cibo e degustazioni. Expo (o meglio, "Fuori Expo") ospita le due imprese storiche della manifattura ceramica toscana: la Bitossi Ceramiche di Montelupo Fiorentino e la Manifattura Richard Ginori di Sesto Fiorentino. Per una settimana saranno di scena l’arte e la creatività della ceramica toscana con un originale allestimento realizzato nello spazio presso i Chiostri dell'Umanitaria in via Daverio, 7. Ogni giorno si terranno dimostrazioni e laboratori di maestri artigiani curate dal Museo della Ceramica di Montelupo in collaborazione con il colorificio ceramico Colorobbia, eventi di presentazione di eccellenze produttive e incontri tematici sui temi dell'arte e del design, degustazioni di prodotti e showcooking a cura dei Cuochi dell'Alleanza di Slow Food Toscana, mentre il Wine Bar di eCHIANTI – Bagno a Ripoli le colline di Firenze e del Chianti servirà una selezione di prodotti toscani, olio extravergine di oliva e vini di pregio.

 

IL PROGRAMMA

Martedì 7 luglio ore 18.00 Inaugurazione spazio espositivo e apertura mostra mercato ore 19.00 Show Cooking con degustazione gratuita. Cuochi dell'Alleanza di Slow Food Toscana. Lo Chef Massimo Rossi del ristorante “Belvedere” di Monte San Savino (AR) cucinerà il Peposo di Chianina ore 22.30 Lancio inaugurale delle lanterne volanti

Mercoledì 8 luglio ore 18.00 Conferenza "Sistemi innovativi nanotecnologici per la protezione e la pulitura di superfici" - dott.ssa Moira Ambrosi, dott. Emiliano Fratini. Consorzio interuniversitario per lo sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI). Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” - UNI FI. ore 19.00 Breve corso di degustazione guidata gratuita di EVO. Lisa Volpi, agronomo, presenta “L'ABC della degustazione dell'olio extra vergine di oliva”.

Giovedì 9 luglio ore 12,30 Show Cooking con degustazione gratuita. Elisa Berghi e Laura Franceschetti, chef a domicilio di “Cooking in Chianti... a Milano”, proporranno una ricetta tipica a base di ricotta, miele e zafferano ore 18.00 Conferenza e incontro insolito con Lorenzo de' Medici. “A tavola con Lorenzo il Magnifico e Leonardo da Vinci, la Ceramica di Montelupo nella mensa rinascimentale” dott. Alessio Ferrari, Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino ore 19.00 Show Cooking con degustazione gratuita. Cuochi dell'Alleanza di Slow Food Toscana. Lo Chef Virgilio Casentini del ristorante “Pasta e Vino” di Cascina (PI) cucinerà una ricetta rinascimentale

Venerdì 10 luglio ore 12,30 Show Cooking con degustazione gratuita. Cuochi dell'Alleanza di Slow Food Toscana. Lo Chef Virgilio Casentini del ristorante “Pasta e Vino” di Cascina (PI) cucinerà una ricetta con un prodotto di eccellenza: il presidio Slow Food Fico Secco di Carmignano (PO) ore 18.00 Conferenza Matteo Thun e Bitossi Ceramiche. Una collaborazione che si rinnova nel tempo. Benedetto Fasciana, architetto dello Studio Matteo Thun, presenta l'ultima collezione: La Venere bianca ore 19.00 Show Cooking con degustazione gratuita. “Trippa d’autore”- Leonardo Torrini cucinerà Insalata di trippa e lampredotto rifatto con peperoni e melanzane

Sabato 11 luglio ore 12,30 Show Cooking con degustazione gratuita. I Cuochi della SIAF (Servizi Integrati Area Fiorentina S.p.A di Bagno a Ripoli, FI) presenteranno gli Spaghetti integrali con pesto di zucchine ore 18.00 Conferenza con degustazione gratuita. “La Terracotta e il Vino”. Francesco Bartoletti, enologo, presenterà le caratteristiche di due vini; Tenuta Belvedere Rignano sull'Arno (FI): Vino bianco - Noesis 2014 IGT Toscana Tenuta Casadei Suvereto (LI): Vino rosso - Syrah 2013 IGT Toscana, maturati nella terracotta di Impruneta della Fornace Artenova di Leonardo Parisi ore 19.00 Show Cooking con degustazione gratuita. I Cuochi della SIAF (Servizi Integrati Area Fiorentina S.p.A.di Bagno a Ripoli, FI) presenteranno l’Insalata di farro della Lunigiana con pomodoro costoluto, basilico di Bagno a Ripoli, pecorino, cipolla fresca, cetrioli e zucchine crude

Domenica 12 luglio ore 12,30 Show Cooking con degustazione gratuita. Cuochi dell'Alleanza di Slow Food Toscana. La Chef Tiziana Tacchi del ristorante “Grillo è buon cantore” di Chiusi (SI) cucinerà i Pici Senesi ore 18.00 Conferenza con degustazione gratuita. “La ceramica nella produzione del più antico pecorino toscano: il formaggio Marzolino”, dott. Marzio Cresci, Museo Archeologico di Montelupo. Degustazione di pecorini toscani che hanno recuperato l’uso del caglio naturale ore 19.00 Show Cooking con degustazione gratuita. “La pappa del Bigallo” La Chef Francesca Giannelli dell'Antico Spedale del Bigallo di Bagno a Ripoli (FI) cucinerà la Pappa al pomodoro e i crostini toscani, realizzati con pane di farina di grani. antichi.

Show Cooking Gratuiti Vino al bicchiere (Bianco, Rosso, Pourriture, Vin Santo): 5 € Carnet degustazione vino: 15 € L’acquisto del bicchiere di vino dalle ore 19 in poi dà accesso al buffet assaggi di olio extra vergine di oliva con fettunta e degustazione di calici di vino, buffet di prodotti tipici locali (formaggio, salame, miele, confetture e marmellate, salse) in orario 10 – 18 verrà servito un piattino di assaggi in accompagnamento alla bevanda.