REDAZIONE MILANO

Week-end del 16, 17 e 18 febbraio: eventi, concerti e mostre. Cosa fare in Lombardia

Mostre, concerti, laboratori, film, workshop

Sagra del cioccolato

Milano, 16 febbraio 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 16, 17 e 18 febbario.

 

MILANO

Il Capodanno Cinese di Milano torna puntuale domenica 18 febbraio con una grande sfilata in via Paolo Sarpi, nel cuore della Chinatown milanese, che per l'occasione sarà decorata con le particolari lanterne rosse. L'evento, che ogni anno si celebra tra il 21 gennaio e il 20 febbraio, è la maggiore festività in Cina, comparabile per importanza al nostro Natale. Il Capodanno Cinese corrisponde al primo giorno del calendario lunare cinese, quest'anno il 16 febbraio, e prevede festeggiamenti per le due settimane successive. In base all'astrologia cinese il 2018 sarà l'anno del cane, animale zodiacale che ricorre ogni dodici anni e che è associato alla gentilezza, alla lealtà e alla buona salute. Alla sfilata del 18 febbraio, a cura dell'Associazione Diamoci La Mano, parteciperanno figuranti travestiti da dragoni e leoni, animali protagonisti della danza rituale usata in tutto l'Oriente per richiamare la fortuna. Come sempre, il corteo - che vedrà l'adesione di tutte le associazioni cinesi di Milano - partirà subito dopo gli interventi delle autorità e sfilerà lungo via Paolo Sarpi, per poi arrivare alla Fabbrica del Vapore, in via Procaccini. Il ritrovo previsto sarà alle 14 in piazza Gramsci.

Un cesto di arance – Foto: SCIALFA/Olycom
Un cesto di arance – Foto: SCIALFA/Olycom

Sabato 17 febbraio Piazza Portello, zona Viale Certosa-Piazzale Accursio, si anima con una grande festa di Carnevale dedicata a tutti i bambini. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, ci saranno tante attività di animazione e intrattenimento: le esibizioni di giocoleria lasceranno i piccoli ospiti a bocca aperta, i truccabimbi li trasformeranno in splendide principesse o intrepidi supereroi, e tutti potranno ballare in simpatiche sessioni di baby dance. Inoltre, gli ospiti potranno assistere alle mirabolanti performance del gruppo di acrobatica “experience” e della coppia di Danza Aerea della compagnia famosa a livello internazionale “Liberi di…”. Una giornata all’insegna del divertimento per festeggiare la ricorrenza più gioiosa e divertente dell’anno tra coriandoli, stelle filanti e maschere. Un appuntamento da non perdere per grandi e piccini, per trascorrere la festa più colorata dell’anno in compagnia di amici e familiari.

Le aperture domenicali gratuite del Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia sono riprese da domenica 21 gennaio 2018 con il consueto orario, dalle 10 alle 18. Come per gli anni passati, grazie all'iniziativa dell'Amministrazione regionale, senza bisogno di prenotare, il pubblico potrà visitare gratuitamente il punto panoramico del Grattacielo sede istituzionale della Giunta Regionale. Dal Belvedere del 39° piano - che con i suoi 160 metri di altezza è il più alto in Italia - i visitatori potranno ammirare un'ampia e spettacolare vista sulla città, potendo anche godere, quando il cielo è più limpido, di un orizzonte che si spinge fino alle cime dell'arco alpino.

Cioccolato
Cioccolato

La quarta domenica di sport gratuito per adulti e bambini, si terrà il 18 febbraio dalle 10 alle 15, come sempre al Parco Lambro di Milano. Per questa domenica gli istruttori specializzati di beOut accompagneranno tutti alla scoperta e all’approfondimento delle discipline di skateboard, slackline, rugby, wellness walking e kubb con laboratori specifici per principianti e persone con disabilità fisica e cognitiva e momenti di spettacolo con trick e dimostrazioni dei più esperti con diretta facebook su @beoutmilano. Il programma: dalle 10 alle 13, 3 lezioni di 45 minuti ciascuna di wellness walking (una passeggiata adatta a tutti alternata a esercizi aerobici) con Raffaella Fabbrocino di Scegliere di Volersi Bene – dalle 12  alle 12.45 preparazione atletica in vista della Milano Marathon. Dalle 10 alle 15  lezioni con i nostri tre istruttori di skateboard dell’Associazione Sbanda Brianza – dalle 10.30 alle 11.30 con due laboratori per principianti e per persone con disabilità – dalle 13.30 trick e dimostrazione con diretta facebook. Dalle 10 alle 15, lezioni con i nostri tre istruttori di slackline dell’Associazione Slackline Italia – dalle 13 trick e dimostrazione con diretta facebook. Dalle 10 alle 15 sfide con squadre miste integrate del gioco di strada kubb a cura di Alberto Diomede. dalel 11 alle 13, Rugby con il CUS Milano Rugby. Tutte le lezioni sono gratuite e il materiale è fornito dalle associazioni di riferimento.  L’iscrizione avviene in loco, in ordine di arrivo. Per gruppi e associazioni è possibile prenotare in anticipo le lezioni, contattandoci sulla pagina facebook. Ogni terza domenica del mese beOut offre a tutti, famiglie, mamme, papà, bambini, singoli, persone con disabilità, associazioni, gruppi, neofiti e appassionati la possibilità di praticare sport con istruttori specializzati in maniera totalmente gratuita e sicura.

East Market di Milano
East Market di Milano

Ideamondo Associazione ospita dal 17 al 18 l’evento “Un Soffio Nordico” che è il primo temporary shop dedicato alle specialità nordiche a Milano. In questa edizione i protagonisti sono i bambini e, siccome a Milano viviamo ancora nel cuore di carnevale, dall'evento non può mancare il dolce tipico di carnevale al Nord: laskiaispulla, il brioche del martedì grasso. Durante i due giorni i visitatori possano fare un mini viaggio nel mondo dei bambini nordici tramite gli abbigliamenti, i libri, le illustrazioni, i giochi, il cibo e tanti piccoli racconti sulle abitudini. Ma non solo lo shop. Nei paesi scandinavi i lavori manuali sono molto popolari e ci sarà una piccola area workshop dove tutti potranno cimentarsi a realizzare una cartolina bassorilievo in argilla da cuocere. Il tema? A scelta: Milano, il carnevale, i luoghi per te più importanti oppure quello che tu vuoi. Nell’area creativa si può anche immergere ad ascoltare i racconti letti ad alta voce. Sabato 17 e domenica 118 febbraio, dalle 11 alle 19, presso Ideamondo Associazione  Via Bassini 49, Lambrate Milano.

Gli Aristogatti
Gli Aristogatti

Dal 25 gennaio al 15 febbraio le sale dell'Appartamento del Principe di Palazzo Reale ospitano la mostra "Conviviando-L'arte della tavola tra passato e futuro".

Memoria", la mostra fotografica dedicata a James Nachtwey in scena fino al 4 marzo 2018 presso il Palazzo Reale di Milano, Piazza del Duomo 12, e sarà visitabile con i seguenti orari di apertura: il lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30, il martedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30, il giovedì e il sabato dalle ore 9.30 alle ore 22.30. (Tutte le informazioni)

IN ESPOSIZIONE A sinistra l’opera “Diego  nella mia mente” (Gerardo Suter) e a destra “Autoritratto” (crediti foto: Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, Mexico, D.F. by Siae 2018)
IN ESPOSIZIONE A sinistra l’opera “Diego nella mia mente” (Gerardo Suter) e a destra “Autoritratto” (crediti foto: Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, Mexico, D.F. by Siae 2018)

Fino al 3 giugno a Milano al Mudec di via Tortona in programma la mostra "Frida Kahlo, oltre il mito", un progetto espositivo frutto di sei anni di studi e ricerche, che si propone di fornire una nuova lettura della figura dell’artista, evitando ricostruzioni forzate, interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, anche attraverso inediti e sorprendenti materiali d’archivio. La mostra riunisce in un’unica sede espositiva tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, e vede anche la partecipazione di autorevoli musei internazionali, con l’esposizione di alcuni capolavori finora mai visti in Italia (Tutte le informazioni)

Fino al 6 aprile 2018 nella chiesa di San Gottardo in Corte sarà esposta una della opere più importanti della produzione scultorea di Venturino Venturi: la Pietà di Micciano, realizzata nel 1997 in marmo bianco di Carrara.

Biancaneve
Biancaneve

In occasione del centenario della Presa del Palazzo d'Inverno, la Casa di Vetro ospita una mostra che sarà in scena fino al 10 marzo 2018: l'esposizione "I Bolscevichi al potere. 1917-1940" mette a disposizione dei visitatori 60 immagini che provengono da alcuni archivi storici internazionali per ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato un periodo storico molto importante per la storia moderna. La mostra sarà visitabile fino al 10 marzo (Tutte le informazioni).

Apollo 11
Apollo 11

Fino al 28 febbraio 2018 la Galleria Tonelli di Milano ospita "Sul disegno", una mostra dedicata alle opere di Fausto Melotti (1901-1986). Il visitatore potrà ammirare 20 disegni dell'artista, di cui 18 esposti per la prima volta assieme e che portano la data dei primi anni Settanta (Tutte le informazioni)

Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita.

Leonardo Manera e Alessandro Milan
Leonardo Manera e Alessandro Milan

Il 17 e 18 febbraio, al Pala Sesto, si terrà la "Spring Cup" gara internazionale di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio in Italia. Gara internazionale sotto l'egida dell'ISU e della FISG e con il patrocinio di Regione Lombardia e Coni Lombardia vede la partecipazione di ben 23 squadre da 10 Nazioni, con nove squadre italiane a difendere i nostri colori.Ma la "Spring Cup" è molto più che una semplice gara, sport e spettacolo si fondono insieme regalando emozioni a tutti, pubblico ed atleti.

Il cantante si esibirà per due volte a Viareggio: il 30 luglio e il 31 agosto
Il cantante si esibirà per due volte a Viareggio: il 30 luglio e il 31 agosto

Mary Poppins il Musical -basato sulle storie di P.L. Travers e sul film omonimo firmato Walt Disney- sarà al Teatro Nazionale fino al 13 maggio 2018. La storia della governante più amata di sempre viene raccontata attraverso un show travolgente, tra effetti speciali, coreografie e brani iconici come Supercalifragilistichespiralidoso, Cam caminì e Un poco di zucchero. La versione italiana del musical vede un ricco cast e un'orchestra che suona musica dal vivo, sontuosi costumi e spettacolari cambi di scena, per far rivivere al pubblico le indimenticabili scene del film di Robert Stevenson. Lo spettacolo, diretto da Federico Bellone, dal libretto di Julian Fellowes, ha nuove canzoni e musiche di George Stiles e Anthony Drewe (musiche e canzoni originali di Richard M. Sherman e Robert Sherman) e coreografie di Andrew Wright.

Domenica 18 febbraio torna l'appuntamento con Mercatino antiquario di Brera. Decine di espositori -tra via Fiori Chiari, via Madonnina e via Formentini- propongono: alta bigiotteria, porcellane, modernariato, orologi e molto altro ancora.

 

BERGAMO

Raffaello e l'eco del mito
Raffaello e l'eco del mito

Prosegue alla Gamec "Raffaello e l'eco del mito" il nuovo progetto della Fondazione Accademia Carrara realizzato in collaborazione con la GAMeC e in coproduzione con Electa/Marsilio. Partendo dal San Sebastiano dell’Accademia Carrara, l’esposizione - a cura di Maria Cristina Rodeschini, Emanuela Daffra e Giacinto Di Pietrantonio - racconta la formazione del maestro urbinate, la sua attività e la sua fortuna. In mostra 60 opere fino a domenica 6 maggio.  La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.30 alle19. 

Sabato 17 febbraio in programma ciaspolata e cena al rifugio Gremei. Ritrovo dei partecipanti alle 16.45 e partenza alle 17. Aperitivo in quota al tramonto e cena al rifugio alle 19.30. Rientro previsto per le 21.30 dalla strada forestale delle Torcole.

Fiaccolata per i più piccoli a Castione della Presolana, sabato 17 febbraio alle ore 17. La Scuola Sci Snowboard Monte Pora organizza una fiaccolata per i bambini, al termine è previsto un rinfresco per i partecipanti. 

Leolandia, la tana di Leo
Leolandia, la tana di Leo

"Magicomico" è lo spettacolo in cui la magia diventa pretesto per fare cabaret. Protagonista sul palco Francesco Scimemi, ora prestigiatore, ora cabarettista. Appuntamento per grandi e piccini sabato 17 febbraio alle 21 al Teatro Filodrammatici di Treviglio.

Venerdì16, sabato 17 e domenica 18 febbraio la Fiera di Bergamo ospita, Agri e Slow Travel Expo, l’evento dedicato al Turismo Rurale. Ingresso gratuito.

Sabato 17 febbraio allo Zoo Garden Center di Zanica (via Crema 23/A) si terrà la Mostra Internazionale Felina. Circa 100 esemplari di adorabili e teneri micioni sfileranno e si sfideranno per "conquistare" il podio.

 

mostra "Picasso, de Chirico, Morandi" a palazzo Martinengo (Fotolive)
mostra "Picasso, de Chirico, Morandi" a palazzo Martinengo (Fotolive)

Dal futurismo alla metafisica, dal Ritorno all'ordine fino all'Arte informale in un percorso di sorprendente bellezza: si tratta della mostra 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane', allestita a Palazzo Martinengo dal 20 gennaio al 10 giugno, presenta una selezione di opere provenienti dalle più raffinate e importanti dimore di Brescia e provincia. La rassegna, curata da Davide Dotti, offre al pubblico la possibilità di ammirare artisti del calibro di Balla, Boccioni, Depero, De Chirico, Savinio, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Burri, Manzoni, Vedova e Fontana. Tra le opere, anche 'Natura morta con testa di torò, un olio su tela esposto per la prima volta, dipinto da Picasso nel 1942.

Da venerdì 2 a domenica 25 febbraio presso il Centro Commerciale Freccia Rossa è in programma Intrappola.To escape room in mall. Aperto a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova nella risoluzione di enigmi.

Il festival delle luci in castello
Il festival delle luci in castello

Da domenica 14 gennaio il Teatro Comunale di Lumezzane, propone Bimbi all’Odeon, appuntamenti dedicati ai bambini con spettacoli e laboratori.

 

Seta made in Lario
Seta made in Lario

Il Museo della Seta apre le porte tutti i sabati di febbraio alle ore 11 per una visita guidata gratuita in italiano con il solo costo del biglietto d’ingresso. Un’occasione da non perdere per scoprire l’affascinante mondo della Seta e i suoi segreti. 

Il 17 febbraio, alle 17.30, appuntamento per il tempo di Quaresima nella Basilica di San Fedele con le Elevazioni musicali. Organista: Riccardo Quadri.

Le pittoresche bancarelle con pezzi unici e occasioni di artigiani e hobbisti, pezzi di antiquariato o piatti tipici si possono trovare passeggiando tra le vie della città: nella vecchia piazza del mercato del grano, lungo i Portici, nelle piazzette sul lungolago o sotto le mura. Sabato 17 febbraio, appuntamento in piazza San Fedele con il Mercatino dell'Artigianato.

Continua al Teatro Nuovo di Rebbio la rassegna di teatro dialettale. Sabato 17 febbraio, alle 21, va in scena 'A la suocera digh sempar de sì'. Compagnia teatrale "I due archi" - Sagnino. Commedia dialettale in due atti di Roberto Fera. Edoardo Galimberti è nei guai. Sua moglie Lena vede in sogno il primo marito, l’Eupilio, che le deve dare dei numeri vincenti. La figlia Carlotta vuole aiutare Rinaldo, suo compagno all’Accademia di belle arti. L’arrivo di Florabella, zia di Rinaldo, getta nello scompiglio tutta la famiglia, i cui componenti diventano improbabili artisti.  Naturalmente tutto si risolve per il meglio, tra battute divertenti e situazioni comicissime.

Sabato 17 febbraio al Ciircolo Pintupi di Verderio alle ore 21.30 concerto degli  “Oh Lazarus” con la loro personale rivisitazione di blues e folk.

 

Marilyn Monroe
Marilyn Monroe

Nella sala espositiva della Pro Loco, in piazza Duomo a Crema, la personale di Luciano Olivieri dal titolo “Tutto Marilyn”. La mostra è visitabile, fino a domenica 18 febbraio, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

Nelle sale Agello del museo civico, in piazzetta Terni De Gregorj a Crema, l'esposizione fotografica dal titolo “Terrae Motus” di MarcelloGinelli. L'Italia e il Messico uniti dalla tragedia del terremoto. La mostra è visitabile, fino a domenica 18 febbraio, da lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso con donazione di € 2.

Pino e gli Anticorpi in Rivisti
Pino e gli Anticorpi in Rivisti

Dal 15 gennaio al 18 febbraio a Crema si svolge la 21esima edizione della Maialata: nei ristoranti aderenti potranno essere gustati piatti della tradizione lombarda a base di maiale. 

Fino a domenica 18 febbraio a Crema torna l’appuntamento con il Gran Carnevale Cremasco.

 

Lungolago di Lecco (Cardini)
Lungolago di Lecco (Cardini)

Domenica 18 febbraio il Lungo Lago sarà animato dal 7. Duathlon Sprint Città di Lecco. Numerosi gli atleti attesi e che si sfideranno in una gara avvincente, affrontando le prove di podismo e ciclismo. Partenza e arrivo Lungo Lago Isonzo.

Sabato 17 febbraio alle 16.30 lo Spazio Teatro Invito di via Ugo Foscolo a Lecco propone l'appuntamento con il teatro per bambini dal titolo “Panthom Boy”, di e con Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli.

Sabato 17 febbraio alle 21 a Dervio è in programma la commedia brillante dal titolo “La bonanima” a cura della Compagnia “I sempreverdi”, nell'ambito della 18esima Rassegna di teatro amatoriale del Comune di Dervio.

Dal 16 febbraio prende il via la terza edizione della rassegna cinematografica "Lecco CineInCittà" per far conoscere i registi, i filmmaker lecchesi e le storie del territorio a un pubblico più ampio. Cambia anche il luogo degli appuntamenti: ospita la rassegna lo spazio di Teatro Invito in via Ugo Foscolo a Lecco. Anche la programmazione, che per i primi due anni si è svolta per quattro venerdì consecutivi, viene suddivisa, nell'arco di tre mesi, in due week end mensili e una serata conclusiva. Queste le date: 16 e 17 febbraio, 2 e 3 marzo e 13 aprile 2018. Per attirare maggiormente il numero di spettatori più giovani le serate sono fruibili gratuitamente, fino ad esaurimento posti, sempre con inizio alle ore 21, e durante le proiezioni, sono presenti in sala i registi.

Sabato 17 febbraio "A Carnevale ogni scherzo vale!", lettura ad alta voce per tutti i bambini dalle 10.30 alle 11.30 presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Pozzoli di via Bovara a Lecco.

Violino
Violino

Per la stagione di Musica 2017/2018 del Teatro alle Vigne a cura dell’Associazione Amici della Musica "A. Schmid", il Comune di Lodi propone il concerto del Quartetto Nous, che si tiene il giorno venerdì 16 febbraio alle 21 presso l'Aula Magna del Liceo Verri, in via San Francesco 11.

Il Comune di Lodi promuove la 13^ edizione dei "Concerti e Itinerari musicali" organizzata dall'Accademia delle arti Gerundia di Lodi.  In programma sabato 17 febbraio, alle 17.45 presso l'Accademia in via Besana 6, il concerto di Tiziano Chiapelli "Fisarmonica, dalla tradizione ad oggi". Tiziano Chiapelli è uno fra i fisarmonicisti più eclettici e apprezzati del circuito musicale italiano ed europeo. Ha seguito corsi con il maestro  Gianni Coscia e con il maestro Iller Pattaccini, corsi di armonia e direzione d'orchestra sotto la guida del maestro J.B. Pearson (Usa) ed ha studiato improvvisazione jazzistica con Thad Jones (Usa) ed armonia jazz con Phil Bailey (Usa).

A Lodi l’undicesimo Concorso e Stage Nazionali di Danza “SPAZIO IN DANZA”, che avrà luogo presso il Teatro alle Vigne in via Cavour 66, nei giorni sabato 17 e domenica 18 febbraio prossimi, con inizio alle ore 19.

Il Comune di Lodi e alcune Associazioni e Cooperative della città promuovono la rassegna Cresciamo Tutti Insieme!, un ciclo di incontri che da novembre 2017 a maggio 2018 propone giochi, momenti di scoperta e tanto divertimento per bambini e genitori.

Venerdì 16 febbraio al Teatrino di via Paolo Gorini "Festa per nonni e bambini" in preparazione della prossima Festa di Primavera nel parco.  Domenica 18 febbraio alle ore 10.30 al Teatrino di via Gorini "Piccoli duetti", momento di gioco e danza. Max 15 partecipanti, età 2/5 anni con i genitori. iscrizione: gioiag7@gmail.com

Festival della cucina mantovana
Festival della cucina mantovana

Da sabato 20 gennaio a domenica 25 febbraio, il Palabam di Mantova ospita la nuova edizione del Festival della Cucina Mantovana, la mostra mercato dedicata ai sapori della tradizione.

Edizione del ventennale ricca di novità per Carpitaly, la fiera europea della pesca alla carpa e al siluro in programma nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) sabato 17 e domenica 18 febbraio. Quattordicimila metri quadrati e oltre 100 espositori qualificati provenienti da tutta Europa sono i numeri di una manifestazione che si attesta sempre più tra le più importanti fiere in Europa per il settore della pesca sportiva, capace di attirare ogni anno oltre 12.000 appassionati da Italia e Europa. Per celebrare i suoi vent’anni, Carpitaly propone un’edizione particolarmente ricca. Oltre a tutte le aziende leader del settore a livello mondiale e alle nuove proposte a livello merceologico, durante la due-giorni si susseguiranno tante attività di intrattenimento, ma anche riflessione.

Brunori Sas
Brunori Sas

Ultimo fine settimana per visitare la mostra dedicata a Salvatore Fiume, alla Casa del Mantegna di Mantova. Esposte oltre 110 opere tra dipinti, disegni e sculture scelte dalla collezione di Salvatore Fiume da Laura e Luciano Fiume in collaborazione con Galleria Artesanterasmo di Milano, che rappresentano la vasta e varia produzione dell'artista. La rassegna e' promossa dalla Provincia di Mantova, dalla Fondazione Salvatore Fiume, dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma e organizzata da Augusto Agosta Tota.

Fino al 4 marzo, la mostra 'Angeli e santi' a Palazzo Ducale, piazza Sordello, 40, a Mantova. Un disegno di Antonio Maria Viani e dodici immagini a stampa animano, con mirabili figure di angeli, la gonzaghesca Cappella della Crocifissione di Palazzo del Capitano: si dipana così un breve ma intenso racconto imperniato su creature celesti che da sempre alimentano un immaginario di forme stilizzate e rarefatte, riferimento millenario di un’umanità fiduciosa e credente. Ingresso da Corte vecchia. Da martedì a sabato 8.30 - 19.15 - Festivi 13.45 - 19.15 (chiusura biglietteria ore 18.20).

 

Visita alla Villa Reale di Monza
Visita alla Villa Reale di Monza

Fino al 23 marzo presso Serre Comunali della Reggia in scena la mostra "Blow up". Bernardì Roig ispirandosi al film di Michelangelo Antonioni, propone una interessante esposizione di statue bianche di alluminio create con calchi di persone reali a grandezza naturale, che si confrontano e dialogano con lo spazio naturale del paesaggio. I lavori di Roig mettono in rilievo l'estetica irriverente e la natura essenziale dell’uomo, portando così lo spettatore a vivere una singolare esperienza emotiva che è alla base del lavoro filosofico dell’artista. Ingresso gratuito.

Fino al 25 febbraio presso la Reggia di Monza (Serrone della Villa Reale) in scena la mostra "Paolo Maggis. 15 milioni di k" (a cura di Valentina Casacchia). La mostra presenta una serie di venti opere pittoriche, di grande formato, della più recente produzione del pittore. 15 milioni di Kelvin, da cui prende il titolo la personale, è la temperatura della fusione dell’idrogeno che forma una stella all’interno di nubi molecolari, ma anche del nucleo del Sole, la stella più vicina all’uomo. Il soggetto fondamentale della sua opera è la pittura, un corpo che si muove liberamente in un’architettura di grammatiche e registri differenti determinando così le dinamiche visive e la trasmissione di energia.

A Monza in scena la mostra "La montagna tra paesaggio e musica", in programma al Centro Civico San Rocco fino al 9 marzo 2018. Un'iniziativa Culturale del Circolo Culturale Sardegna di Monza, Concorezzo e Vimercate dedicata alle Montagne per il loro rispetto e la tutela.

 

McCurry Peshawar, Pakistan, 1984
McCurry Peshawar, Pakistan, 1984

Dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno un'ampia retrospettiva dedicata al lavoro di Steve McCurry (Darby, PA, 1950), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. L'esposizione "Steve McCurry - Icons" presenta oltre 100 scatti in grado di ripercorrere quarant'anni di carriera del fotografo americano. Per tutta la durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.

Il 17 e 18 febbraio, la sala detta Cavallerizza del Castello di Vigevano, ospiterà per due giorni la 1^ Fiera del disco organizzata dall'Associazione Culturale Rock Paradise in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio di Vigevano. Più di 35 espositori 35 espositori, oltre 100 metri lineari stipati di musica, migliaia di dischi in vinile, CD, DVD, gadget musicali da vendere, comprare o scambiare. Inoltre, sabato alle 21:00 concerto di Renato Franchi e l'orchestra del suonatore Jones. Visitabile dalle 14 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18. L'evento si svolgerà al chiuso indipendentemente da qualsiasi condizione meteorologica. Ingresso Libero.

Palazzo Broletto a Pavia
Palazzo Broletto a Pavia

 

SONDRIO

10. Il monastero di Berbenno in Valtellina
10. Il monastero di Berbenno in Valtellina

Siete pronti a mettere alla prova le vostre capacità di guida su neve e ghiaccio al volante della gamma di super sportive Lamborghini? Livigno è pronta ad ospitare nuovamente la Winter Accademia, quest’anno più emozionante che mai! Sia di giorno che di sera, con l'assistenza di istruttori professionisti, avrete la possibilità di provare dei veri e propri gioielli: Lamborghini Aventador, Huracàn e Huracàn Performante. Appuntamento dal 15 al 25 febbraio. 

Da non perdere "UNa notte in miniera" alla Bagnada di Lanzada
Da non perdere "UNa notte in miniera" alla Bagnada di Lanzada

Il 15 febbraio, ad Aprica va in scena la 13^ edizione della ‘Festa par i Sciori’, tradizionale appuntamento dedicato agli ospiti della località. Dalle 20.30 la contrada di San Pietro, una delle contrade in cui nacque Aprica e che ha conservato nell'aspetto i pregi di un tempo, apre agli ospiti le proprie case, cantine, fienili e vecchi stalle per un tuffo nel passato. Numerose famiglie della contrada rispolverano gli attrezzi di un tempo, delle cucine e dei mestieri e offrono assaggi di prodotti tipici, come polenta, panvì, braschér (caldarroste), il café da dumèga (caffè d’orzo) oltre agli immancabili sciatt e la birra aprichese 1212. Gli uomini tagliano la legna a mano, le donne fanno la calza e nelle viuzze si incontrano bambini e adulti in costume tipico.   

Sabato 17 febbraio e 3 marzo appuntamento con lo sci notturno sulla pista Pianelo / Montalto, servita dalla cabinovia Larici, aperta dalle 19 alle  22.45. Il prezzo dello skipass serale è di € 15.  In caso di condizioni atmosferiche avverse (vento, nevicate in corso o altro) la Direzione si riserva di chiudera la pista e l´impianto.

 

Salvador Dalì
Salvador Dalì

Dall'11 febbraio al 4 marzo Villa Pomini di Castellanza propone la mostra "Icone Tessili" di Jean Jacques Boutier. Ingresso libero, inaugurazione domenica 11 febbraio alle 11. Orari: venerdì e sabato dalle 15 alle19, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. 

La Galleria Boragno di Busto Arsizio ospita dal 7 al 18 febbraio "In Viaggio Con Wondy", la mostra fotografica realizzata dall’associazione Wondy Sono Io in ricordo di Francesca Del Rosso, la giornalista, blogger e scrittrice venuta a mancare l’11 dicembre 2016 dopo sei anni di lotta al tumore al seno. Ingresso libero nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 11 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.

La Historian Gallery di Gavirante ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della  Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto  oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.

Sabato 17 febbraio alle 21 alTeatro del Popolo di Gallarate va in scena lo spettacolo musicale "Faber ’70-73 – Omaggio a Fabrizio De Andrè".

Domenica 18 febbraio ale 17 il MaGa di Gallarate organizza l'evento "Beat Filiming. Il cinema e la Beat Generation New American Cinema 1960 - 1964", proiezioni attorno a "Kerouac. Beat Painting". Antologia di cortometraggi di Ron Rice, Shirley Clarke, Andy Warhol, Jonas Mekas, Kenneth Anger, Stan Brakhage, Robert Breer 90’ colore e b/n – versione originale. Introduce Roberto Della Torre, docente di Storia del cinema italiano all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e responsabile del’Archivio storico del film della Fondazione Cineteca Italiana.

Domenica 18 Febbraio si terrà 34a Caminava sota l'Ursa, manifestazione ludico motoria a passo libero, aperta a tutti, organizzata da Raptors Associazione Giovani. La partenza è prevista dalle 8.00 alle 9.00 presso l'Oratorio S.Giovanni Bosco di Besano, su tre percorsi:Km 6 (misto asfalto - sterrato)Km 15 (misto asfalto-sterrato), Km 23 (misto asfalto-sterrato-boschivo). Non è una manifestazione competitiva quindi non ci sarà una classifica di arrivo, per molti può essere un ottimo percorso per allenarsi per altri una semplice scampagnata da passare in compagnia ammirando i bellissimi paesaggi che la valle può offrire. Info e iscrizioni: Dario: 3474703876, Diego: 3460149169, Danile:3291957389 raptorsbesano@gmail.com