
Drink e aperitivi
Milano, 24 luglio 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 7 luglio, sabato 8 e domenica 9 agosto. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015. e le previsioni meteo per il week end.
MILANO
Una giornata all'insegna dell'Hip Hop di qualità con alcuni tra i più grandi rappresentanti della scena italiana. E' l'appuntamento in programma sabato 8 agosto all'Estathe market sound in via Lombroso 54 con Bassi Maestro dj Zeta & Loop Therapy, Rancore & Dj Myke, E-green, Crazy. Apertura alle 18 con Street Food a cura di Gambero Rosso, selezione di ape car e food truck. Intrattenimento per bambini nell'area kids dedicata a cura del Sipario Verde Marionette Milano. Ingresso libero.
Serata svuotafusti al Bonaventura di via Zumbini 6: per l'ultimo week end prima delle vacanze tutte le medie alla spina costano 4 euro. La promozione sarà valida venerdì 7 e sabato 8 agosto.
Dalle spiagge di Rimini al Carroponte di Sesto, sabato 8 agosto arriva il cantore delle gesta degli implacabili seduttori romagnoli. Gianni Drudi, l’artista diventato mito italico grazie alla Gialappa’s Band, sale sul palco di Carroponte, diventando protagonista assoluto del Fiky Fiky Party. Musica, ironia e verve per una serata di sorrisi e passione. Sulla spiaggia che scotta il trash-goliardico si trasforma in irresistibile poesia. Ingresso gratuito dalle 21.30.
Serata speciale in arrivo venerdì 7 agosto sulle sponde dell'Idroscalo. In programma al Circolo Magnolia Black friday #freetechno. A suonare un sound decisamente techno saranno tre dj: Pisetzky, Bugsy e Bold as gold. Inizio spettacoli alle 22, ingresso gratuito.
Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni
BERGAMO
Prosegue la stagione del Fast Pulling nella Bassa. L'appuntamento di venerdì 7 agosto è a Grignano, per una serata di musica e motori. In occasione della 10^ edizione de "San Fermo Green Fest" si terrà il primo Fast Pulling in notturna, nel campo antistante la festa dove è possibile cenare con piatti tradizionali. Il Fast Pulling, gara di velocità e di potenza fra trattori su un rettilineo, si tiene dalle 21 in via San Fermo vicino alla zona industriale di Grignano.
Venerdì 7 agosto i volontari delle Sgrignapole aspettano i visitatori lungo i sentieri del Parco della Trucca e, passo dopo passo, accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle abitudini dei pipistrelli che vivono a Bergamo. Una serata gratuita adatta a tutta la famiglia dalle 20.30 presso l’Area Bimbi. Per maggiori informazioni e-mail: info@lesgrignapole.it, ritrovo strada alla Trucca 135.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 l'appuntamento è con "Calici di Stelle". Un week end dedicato alla grande festa del vino dell’estate che culmina nella notte di San Lorenzo, quando si ripete la magia del fenomeno delle stelle cadenti; un'affascinante occasione per degustare ottimo vino e nelle piazze e nei borghi, nei centri storici o nelle aziende vitivinicole. A Bergamo, sarà il chiostro dell’ex Monastero di Astino ad accogliere gli appassionati del buon bere che potranno degustare vini provenienti dalla Lombardia, dall’Emilia-Romagna, dalla Puglia, dal Friuli-Venezia Giulia, dall’Abruzzo e dalla Calabria. L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Città del Vino, valorizza il rapporto tra “vino-territorio”, “vino-cultura”, “vino-turismo” e “vino-accoglienza”.
Dal 7 al 9 agosto a Cerete Alto (Bergamo), nuovo appuntamento con "Cortili Aperti". L’unione Sportiva Turistica Culturale Cerete, attraverso questa manifestazione, intende regalare alle persone che ne faranno visita le emozioni uniche degli anni ’30 grazie ai cortili aperti mentre sabato 8 con la passeggiata culturale per Cerete con la cena finale (aperta a tutti) sotto la “penzana”.
BRESCIA
Prosegue fino a lunedì 10 agosto, presso la Parrocchia di Novagli di Montichiari, la 36° edizione della Sagra di S. Lorenzo e Palio degli Asini. Il programma dell’evento prevede: musica, serate danzanti, gonfiabili, stand gastronomico e domenica alle ore 20 via al grande Palio degli Asini.
Coldiretti propone il calendario dei Mercati di Campagna Amica della Valle Camonica in programma fino a lunedì 17 agosto a Edolo, Ponte di Legno, Corteno Golgi e Breno. Un'occasione unica per grandi e piccini.
Domenica 9 agosto alle ore 21, presso il Castello di Padenghe sul Garda, è in programma la manifestazione "Aspettando le Stelle Cadenti", una serata con gli esperti dell’Unione Astrofili Bresciani e dell’Osservatorio Serafino Zani per osservare la magia della notte stellata accompagnati dalla musica di Alan Farrington & No Smoking e con 1000 candele che illumineranno il Castello medioevale.
La Rocca Viscontea di Lonato del Garda propone per questo weekend "Lonato in Festival", un appuntamento imperdibile con artisti di strada, giocolieri, acrobati, musicisti e gruppi etnici che animeranno le vie del paese.
Il fine settimana del 7, 8 e 9 agosto vedrà protagonista il Parco Rolly di Manerba del Garda, con il grande "ManerBeer Fest", il festival dedicato alla musica, agli stand enogastronomici ma soprattutto fiumi di birra!
COMO
Cantugheder Estate Canturina presenta un omaggio alla canzone d'autore milanese, a Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e a Nanni Svampa con un trio musicale d'eccezione, tra cui l'eclettico trombettista Marco Brioschi. L'ingresso è gratuito in via Roma 8 a Cantù.
Fino al 5 settembre va in scena il festival di Bellagio e del Lago di Como alle ore 21 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, presso la splendida cornice del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio. Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, da ormai cinque anni, è un festival consolidato, che riesce a coniugare turismo e cultura, arte e paesaggio. La manifestazione abbraccia tutto il lago di Como, dall’alta Brianza ai piccoli borghi montani, in esclusive e meravigliose location. L'offerta artistica, oltre ad essere di elevata qualità ed ampia internazionalità, copre tutto il periodo estivo garantendo al turismo locale, ma anche all'utenza regionale, diversificate opportunità di ascolto e approfondimento di repertori che spaziano dalla musica classica alla lirica. Come di consueto il Festival ospiterà anche la sesta edizione del Premio Liszt per pianisti-compositori. Importante novità di quest’anno sarà la collaborazione con I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra in Residenza della V edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, che realizzerà ben sette appuntamenti nel cartellone 2015, ma non mancheranno altri ospiti illustri, quali gli attori Pamela Villoresi (in Fondazione Rockefeller a Bellagio il 18 luglio) e Angelo Pisani (a Varenna l’8 agosto), l’Orchestra Neue Philharmonie München (al GH Serbelloni il 17 luglio) e la Cappella Musicale del Duomo di Milano (a Bellagio il 12 luglio). Vanto del Festival nel 2015 è anche l’attività di produzione, con spettacoli inediti come “Charlie Chaplin with Live Orchestra” omaggio al grande cineasta con l’Orchestra Filarmonica Italiana (a Lecco il 25 giugno) e l’allestimento del titolo rossiniano Cambiale di Matrimonio di Rossini (a Grandate il 5 luglio). Un palinsesto ricco e prestigioso, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Tutte le informazioni
CREMONA
In programma anche quest'anno, in occasione della festa di San Fermo a Pizzighettone, una gustosa gnoccata (dalle ore 19) alla quale segue una degustazione e asta dell'anguria (ore 21) sul Sagrato Chiesa di S. Patrizio (Regone).
Doppio concerto al Beat & Run, manifestazione di musica e moto in via Gramsci a Crema, di fronte al Beat Cafè. Ad animare la serata ci saranno i Gem Boy, la band famosa per le cover parodistiche di canzoni famose, con riscrittura dei testi, trattando temi quali il sesso e la poca credibilità dei cartoni animati. Ad aprire lo show ci sarà un talento uscito da X-Factor, Nevruz. Si terrà anche un Contest Mdm. La manifestazione inizia alle 15 con il ritrovo delle moto, alle 17 del motogiro, cena alle 18, poi i concerti.
Nel weekend dal 7 al 9 agosto si svolgerà, nel territorio di Torre de' Picenardi, la Festa de li Tur 2015. Tante occasioni per godersi musica dal vivo, gastronomia, mercatino dell'artigianato e degustazione di prodotti tipici in Piazza Roma.
La Tortellata Cremasca si terrà per il secondo anno consecutivo presso l’Agriturismo Le Garzide - via Cantoni 7 Crema (CR) - raddoppiando i giorni dei tortelli: avrà luogo infatti per due weekend consecutivi, il 31/07, 01/08, 02/08 e il 07/08, 08/08, 09/08, in risposta alla forte domanda dell’anno passato. In menù saranno presenti non solo tortelli cremaschi, rigorosamente preparati a mano secondo la ricetta Aiolfi-Stabilini de Le Garzide, ma anche carne, formaggi, salumi e dolci tipici della nostra tradizione locale, con cucine che saranno attive tutti i giorni della manifestazione la sera, e nell’orario di pranzo i sabati e le domeniche. Un evento per celebrare le tradizioni gastronomiche della zona, ma non solo: un ricco programma tardo pomeridiano e serale attende infatti gli ospiti della Tortellata. Concerti live, serate danzanti, mercatini di abbigliamento e oggettistica vintage e autoprodotto, stage di danze, sportelli di ciclofficina, laboratori circensi per adulti e bambini: un programma per soddisfare tutte le fasce d’età. La Tortellata Cremasca nasce per mantenere vive le tradizioni gastronomiche cremasche, presentando le proprie eccellenze e creando un forte momento di convivialità e partecipazione locale; la manifestazione ha inoltre un carattere benefico: parte del ricavato verrà infatti devoluto ad Abio Crema e Anffas Onlus Crema.
LECCO
Inaugurata il 13 giugno ma visitabile fino al 20 settembre: 'Giorgio De Chirico: una gita a Lecco. Esperienze sensoriali e multimediali da un racconto del maestro della metafisica', promossa da Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, con il sostegno di Regione Lombardia e il patrocinio di Expo 2015. A partire da uno scritto del 1939 di Giorgio de Chirico pubblicato su "Aria d'Italia" con titolo "Una gita a Lecco", sarà proposta una narrazione visiva ed allestitiva per far conoscere il testo in cui l'artista racconta alcune specificità del territorio lecchese. L'esposizione ricostruisce il viaggio compiuto dall'artista che, partendo da Milano a bordo di una macchina performante guidata da una valchiria moderna, si reca su quel ramo del lago con il pretestuoso scopo di mangiar lumache. Ambientato sotto un temporale, ricco di riferimenti letterari e territoriali, il racconto è una riflessione sulla maniera pittorica. In mostra alcuni capolavori originali di Giorgio de Chirico, ma soprattutto un'installazione multimediale capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l'omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi. Verrano inoltre organizzate visite guidate per adulti e bambini e saranno proposti menù degustazione sulle lumache in collaborazione con il mondo della locale ristorazione. Tutte le informazioni
LODI
Prosegue fino al 23 agosto la mostra "Arte in tavola" presso lo Spazio espositivo Bipielle Arte - Via Polenghi Lombardo. L'esposizione di Maioliche lodigiane tra '700 e '900, è curata da Anty Pansera, Comune di Lodi, Fondazione Banca Popolare di Lodi e Delegazione di Lodi-Melegnano del FAI raccolgono la sfida a fare di Lodi una meta attrattiva per un turismo culturale che, partendo da EXPO 2015, si allarghi alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. In particolare viene proposta una produzione di assoluto pregio che ha reso celebri le fornaci dell’area lodigiana con picchi di eccellenza soprattutto nel ‘700 e nell’800. La mostra è aperta dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso. Ingresso libero.
Weekend di musica in piazza della Vittoria. Nelle serate del 7-8-9 agosto, alle 21.15 musica per tutti i gusti. Si inizierà venerdì 7 agosto con Vascollection - Tributo a Vasco Rossi. Una serata tributo dedicata al grande Vasco Rossi. I grandi classici del Komandante, rispettando gli stessi arrangiamenti e le stesse sonorità dei grandi tour del ‘Blasco’, per uno spettacolo di puro rock. Sabato 8 agosto toccherà a Jova notte - I più grandi successi. Jova Notte è la notte dedicata a Lorenzo e alle sue canzoni, dai suoi esordi fino ad oggi, in uno show frizzante, colorato, pieno di ritmo ed energia. Da “Vai Così” a “Ora” fino a “Lorenzo 2015 CC.”, passando dagli album che lo hanno reso più famoso. Infine domenica 9 agosto con Sensi di colpa - Pop Dance dagli anni '70 ad oggi. La musica, l'amicizia, la voglia di giocare e far divertire il loro pubblico. Cover band Rock-Pop all'insegna della condivisione, del coinvolgimento e del divertire divertendosi. Imperdibili i loro balletti, le coreografie e nel complesso i loro show, per una serata dove ad essere protagonista sarà il sorriso, l'ironia e la buona musica.
MANTOVA
Sarà visitabile fino al 20 di settembre "Gonzaga I volti della storia", evento che gode anche del patrocinio di Expo 2015. Una rassegna genealogico-iconografica, a cura dello storico Giancarlo Malacarne, che mira anche a un coinvolgimento del pubblico cercando di cogliere nei ritratti dei nobili anche frammenti della loro vita. Perché le opere, indirettamente, racconteranno vicende, legami, potere, lotte e grandezze della celebre dinastia. Oltre cento pezzi selezionati, databili dal '500 al '700, di cui cinquantasei dipinti che dialogano con altrettanti pezzi quali mappe genealogiche, armi, monete, libri, vasellame, cofanetti e ceramiche. L'appuntamento con l'arte è al Museo Diocesano di Mantova in piazza Virgiliana, 55.
MONZA
Dal Nu Funk ai Beatles passando per il reggae. Al Parco Tittoni di Desio tre giorni a tutta musica. Si comincia venerdì 7 agosto con The Black Beat Movement e Colpi Repentini (ingresso 3 euro). Si prosegue con Jammin Reggae Party sabato 8 agosto con Shame & Skandal dal vivo, warm up dei Brianza rappers, poi il concerto Sdm Dj set (ingresso 3 euro, dalle 19.30). Capitolo finale con Beatles Acoustic Tribute: The Fools on the hill. Ingresso libero, dalle 16 nel Parco: area relax e bar aperto. Via Lampugnani 66 a Desio.
L'ultima attribuzione al grande Maestro Leonardo da Vinci protagonista di una morstra alla Villa Reale di Monza fino al 30 settembre. Un dipinto ritrovato, asportato misteriosamente da un volume del '400 conosciuto come La Sforziade, che ha viaggiato nei secoli dalla corte milanese degli Sforza sino a Varsavia. Un’opera chiamata dallo storico dell’arte Martin Kemp “La Bella Principessa”, ammantata di incanto sublime e magia; il probabile ritratto di Bianca Sforza, figlia di Ludovico Il Moro, definito da Vittorio Sgarbi come “schiettamente leonardesco e profondamente autentico”. Una visione esclusiva e a porte chiuse del più intrigante giallo della storia dell'Arte degli ultimi anni, una delle opere più misteriose, suggestive e affascinanti del grande Genio Leonardesco.
Sabato 8 agosto alle 19.30, nel parco Tittoni di via Lampugnani 66 a Desio, si svolgerà Jammin reggae party. Sul palco gli Shame & skandal; segue il warm up dei Brianza rappers e il Sdm djset. Il costo del biglietto d'ingresso è di 3 euro, apertura cancelli alle 19.30.
PAVIA
Venerdì 7 agosto a Salice Terme, nel parco delle Terme, si svolgerà dalle 18 alle 24 "Mercatini e curiosità", manifestazione di collezionismo, artigianato, hobbistica, prodotti bio, alimentari.
Sabato 8 agosto a Valverde, in piazza della Resistenza alle ore 21.15, andrà in scena il festival ultrapadum 2015 Musica en plein air XXIII ed. Elisir d’Amore Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani Musica di G.Donizetti
SONDRIO
Grande concerto live di musica rock in Piazza Garibaldi. Sabato 8 agosto, dalle ore 20, si esibiranno i Rock Involt. L'evento è organizzato da: Grand Hotel della Posta, Caffè della Posta, Bar gelateria pasticceria La Milanese, Bar Sport, col patrocinio ed il contributo tecnico del Comune di Sondrio. In caso di pioggia il concerto verrà rinviato.
Un intero fine settimana, dal 7 al 9 agosto, con protagonista il piatto tipico di Tirano, il "Chisciöl", frittella di farina nera di grano saraceno con formaggio Casera servita ed accompagnata da insalata cicoria. Un’occasione imperdibile per assaporare una prelibatezza della tavola valtellinese, nel venticinquesimo anno della tradizionale sagra. Durante il weekend tante le visite guidate organizzane nei luoghi più affascinanti e caratteristici di Tirano, dallo Xenodochio di Santa Perpetua al Castellaccio oltre alle corti dei Palazzi del Tiranese.
Si concluderà nel weekend dal 7 al 9 agosto la settima edizione di Ambriajazz, rassegna che propone, nel borgo di Ambria Piateda, gratuitamente al pubbico musicisti nazionali e internazionali di prestigio in alcuni degli scenari più suggestivi della Valtellina. Sotto la guida del direttore artistico Giovanni Busetto, ormai da 7 anni AmbriaJazz propone gratuitamente al pubblico musicisti nazionali e internazionali di prestigio in alcuni degli scenari più suggestivi della Valtellina. Questo progetto è mantenuto vivo grazie agli sponsor che ogni anno mettono a disposizione luoghi e fondi economici per assicurare un festival sempre migliore, nonchè un’ottima accoglienza agli ospiti musicisti. Le collaborazioni con cooperative sociali ed associazioni sono sempre più numerose e consentono di coinvolgere la popolazione del territorio.
VARESE
"Just good music" è il programma estivo del MA*GA con quattro appuntamenti live con dj-set nel parco del museo, luogo ideale per l’aperitivo. Sabato 1 agosto alle 19 con LB dj set. Esplorando le evoluzioni più interessanti della musica deep e tech house, questi episodi sono stimolati da un insaziabile appetito ritmico, gusto per le atmosfere sofisticate e intenti dance: un percorso nel lato più attento ed educato della musica house, dai caldi groove soul a freschi pattern techno, con una notevole profondità della tavolozza sonora. Just Good Music è un tentativo di mostrare ciò che è sinonimo di qualità e gusto nell'house contemporanea. Ingresso gratuito in via De Magri 1 a Gallarate.
Show dal vivo con il rapper Fred De Palma al Ponderosa Club di Castelseprio. L'appuntamento è di sabato 8 agosto per un concerto con uno dei migliori freestyler in Italia. Dj set affidato a Giulia & Sarina, vision crew: Five, Husqy e Kom. Ingresso 15-17 euro drink incluso. Appuntamento dalle 21 in via dei Refregi 1 a Castelseprio.
Fino al 29 agosto nell’area di MalpensaFiere si terrà la prima edizione di International & Latinfiexpo, un grande evento con l'obiettivo di rappresentare le diverse culture del mondo latino americano organizzato in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio e con le principali Associazioni di settore. Una full immersion nel mondo ”latino” attraverso sonorità, musica, ballo, gastronomia, prodotti artigianali.
Dal 25 luglio al 9 agosto a Gavirate, presso lungolago Isola Virginia e Parco Folaga Allegra, è previsto l'evento: "Melone e zola".