
Pubblico all'Eicma (npk)
Rho (Milano) – Un fiume di centinaia di migliaia di persone in attesa davanti ai cancelli della Fiera di Rho per entrare ad Eicma 2023, il Salone internazionale del ciclo e del motociclo arrivato quest’anno all’edizione numero 80.
Che quella di quest’anno sarebbe stata un’edizione da record gli organizzatori lo avevano annunciato già alla vigilia, ma la conferma che contava era proprio quella del pubblico. E la moltitudine di appassionati che ha affollato la Fiera dalle prime ore della giornata di ieri lo sono di certo. "L’anno scorso - dicono gli organizzatori - le presenze furono 450mila, quest’anno andranno ben oltre il mezzo milione". Anche perché c’è ancora tutto oggi - i cancelli aprono alle 9.30 e chiudono alle 18.30 - per gonfiare i numeri della partecipazione.
Un boom che è allo stesso tempo spia e risultato dell’ottimo momento che sta attraversando il settore delle due ruote, che è riuscito a interpretare e in qualche misura anticipare la rivoluzione elettrica che ha lo ha investito. E la Lombardia gioca su questo tavolo un ruolo da protagonista: nella nostra regione è stato venduto il 20% delle 337mila e-bike vendute in Italia nel 2022.
Ma è tutto il comparto a dare segnali confortanti: il mercato delle moto nel 2022 ha segnato un +0,95% sull’anno prima. Con i marchi italiani grandi protagonisti, da quelli tricolore doc come Aprilia a Guzzi, a quelli acquisiti da gruppi esteri come Ducati (Audi) e Morini (Zhongneng).