di Monica Guerci
Ha preso il volo l’ambiziosa sfida del Teatro Civico Roberto de Silva a Rho. Inaugurato solo lo scorso novembre, dopo i primi mesi di rodaggio e la pausa estiva, in piazza Jannacci 1 a Rho il sipario giovedì si è alzato davanti a una sala sold out. "È passato meno di un anno dall’avvio di questo teatro, all’emozione si affianca la soddisfazione", le parole dell’assessore al Teatro Valentina Giro che ha introdotto la stagione 2023-2024 insieme al direttore artistico Fiorenzo Grassi, annunciando alcune novità fuori programma, tra cui il nuovo spettacolo di Marco Paolini. "Lanciamo una prima stagione completa - ha detto Giro - con tanti ospiti prestigiosi e spettacoli che toccheranno il cuore e la mente di ciascuno, con la prosa, con il ballo, con la musica jazz e classica. C’è veramente tanto, basta avere la voglia di lasciarsi sorprendere e coinvolgere. La vita culturale è un elemento di sviluppo della città, tanti amano il teatro e tanti se ne innamoreranno".
Da Claudio Bisio a Fantozzi, tanti gli appuntamenti che faranno compagnia ai rhodensi fino alla prossima primavera, e la stagione si arricchisce di eventi fuori cartellone. "Avremo con noi Diego Dalla Palma, che terrà qui le prove di uno spettacolo dedicato alla bellezza - ha annunciato Grassi -. Avremo Marco Paolini, che in marzo proporrà il nuovo spettacolo “Antenati”. Avremo le prove di Gianni Fantoni che interpreta Fantozzi". Il sipario si è alzato il 7 settembre nell’anniversario delle manifestazioni svoltesi a Teheran. Cinzia Spanò e Roberta Di Mario hanno emozionato il pubblico con il reading concert "Leggere Lolita a Teheran", dal romanzo di Azar Nafisi. Il 12 ottobre andrà in scena "La Gilda" con Laura Marinoni e Alessandro Nidi, primo di una serie di omaggi a Giovanni Testori, a 100 anni dalla nascita.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro