
L'Università Bicocca
Milano, 15 settembre 2016 - Prende il via il 'Distretto Bicocca' polo che coinvolgerà 14 tra enti (Comune di Milano, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo), aziende e fondanzioni. Creare un polo centrale per l'area Nord della città metropolitana che unisca ricerca, formazione, cultura e imprese è l'obiettivo dell'accordo firmato, oltre che dai Comuni, da Università Bicocca, Fondazione Pirelli, Fondazione Pirelli, HangarBicocca, teatro degli Arcimboldi, Deutsche Bank, Siemens, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cineteca di Milano, Scuole Civiche, Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo, Istituto per la storia dell'età contemporanea e Municipio 9. Ad esempio, ci saranno scambi di competenze fra l'università e l'HangarBicocca nell'educazione attraverso l'arte e nella ricerca basata sull'arte e nella programmazione delle mostre e si lavorerà per uno sviluppo del quartiere ad esempio migliorando la viabilità per i pedoni e i ciclisti nel quartiere e all'interno del Campus.
"La creazione del distretto Bicocca" secondo Anna Scavuzzo e Filippo Del Corno, rispettivamente assessori alla Ricerca e alla Cultura, permetterà con azioni coordinate di «identificare la zona come simbolo della contemporaneità e come luogo di cultura, ricerca e innovazione». E potrà essere «un terreno di sperimentazione di nuovi modelli funzionali, forme organizzative, modalità d'uso del territorio». «È motivo d'orgoglio - ha aggiunto Marco Tronchetti Provera, ad e vicepresidente esecutivo di Pirelli - è naturale ed è motivo d'orgoglio essere parte attiva della costituzione del distretto Bicocca, un'area che nel corso degli anni ha saputo cambiare volto fino a diventare un luogo d'incontro e di scambio tra industria, cultura, formazione e ricerca». Dal canto suo, ha assicurato il rettore della Bicocca Cristina Messa «l'università metterà a disposizione il proprio patrimonio di competenze scientifiche e culturali». A guidare il distretto sarà un comitato di coordinamento composto da un rappresentante di ogni firmatario e affiancato da una squadra di docenti.