
L’edificio è di 28.800 metri quadrati (suddivisi in 7 piani fuori terra, uno interrato e uno a terrazza), di cui oltre 20mila destinati ad uffici. Non un immobile di nuova costruzione ma una struttura già esistente, riqualificata in modo ecosostenibile. Non nel centro cittadino ma nel cuore del quartiere Corvetto, a tre minuti dalla fermata metropolitana. Parliamo del nuovo palazzo del Comune che, a regime ospiterà circa mille dipendenti da sei diverse Direzioni (Urbanistica, Mobilità, Transizione Ambientale, Politiche sociali, Quartieri, Audit).
La nuova sede dell’amministrazione ha aperto ieri i cancelli con il trasloco dei primi lavoratori, accolti dal sindaco Giuseppe Sala. "In un periodo così complesso e difficile, come quello che stiamo affrontando – dichiara il primo cittadino –, l’apertura dei nuovi uffici comunali di via Sile 8 assume una valenza molto importante: non si tratta di una semplice riorganizzazione né di una mera operazione economico-immobiliare. Oggi (ieri per chi legge, ndr) diamo il via a una nuova fase della vita del Comune di Milano. Vogliamo dire ai milanesi che il Comune è vicino a loro, nel loro quartiere, pronto ad ascoltare e a intervenire per dare risposta alle loro necessità. La sede di via Sile 8 è ospitata in un edificio riqualificato in modo ecosostenibile ed è perfettamente integrato con il territorio circostante: ospiterà direzioni strategiche per la crescita e lo sviluppo della città. Questa, però, non sarà l’unica sede ‘decentrata’ del Comune. Nei prossimi mesi apriremo anche le sedi di via Durando 38A e quella di via Principe Eugenio".
Il giorno dell’inaugurazione, si registra anche una polemica. Il presidente del Municipio 4 Paolo Bassi, infatti, fa notare che nessuno del parlamentino è stato invitato al taglio del nastro.