REDAZIONE MILANO

Che cinema i ragazzi: dieci cortometraggi da premio

“Tutta colpa del condizionale“, dicono - cinepresa alla mano - i ragazzi di quinta C dell’istituto comprensivo Ermanno Olmi. Con la storia di Cristina e Simone che, coniugando il condizionale del verbo scappare in classe, tentano la fuga, si sono aggiudicati il premio “Miglior Film“ del Festival Baloss 2021, promosso da Circonvalla film. A incoronarli c’era la famiglia del regista al quale da venerdì è intitolata la loro scuola. Migliore sceneggiatura: “Tanananà“, dei ragazzi di quinta D, che hanno immaginato di trovare in un vecchio scatolone di cavi di informatica una pellicola di Ermanno Olmi. Miglior attrice Emma Baldassari, nel ruolo di Marta in “Guardami negli occhi“; miglior attore Chars Malabanan, nel ruolo di Luis in “Dimmi chi 6“.

Il cinema a scuola è una cosa seria. "I Ragazzi della Bovisa è un progetto di cinema che ha permesso a molti giovani alunni di avvicinarsi al mondo cinematografico, sviluppando le loro creatività con la settima arte – spiega la preside, Laura Barbirato – quella più vicina al linguaggio delle nuove generazioni native digitali, e che è uno strumento molto utile per favorire l’integrazione sociale tra i ragazzi". Sono stati mostrati ieri anche i documentari “Ermanno Olmi in Bovisa”, realizzato dai ragazzi, e “Rifugio 87” girato da Circonvalla Film in quel rifugio antiaereo che la scuola intitolata a Ermanno Olmi ha reso ora visitabile.Si.Ba.