
Centri estivi al via a Canegrate. Il Comune ha deciso di mettere in campo un importante sforzo economico per rispondere al bisogno delle famiglie canegratesi che devono conciliare lavoro e cura dei figli e per rispondere al forte bisogno di sana e piacevole socialità che arriva dai bambini e dai ragazzi. Il municipio canegratese ha deciso di intervenire nelle attività direttamente o attraverso contributi con l’obiettivo di rendere la spesa sostenibile per le famiglie. Il centro estivo per l’infanzia sarà aperto presso la scuola "Rodari" dal 15 giugno fino al 31 luglio per un massimo di quaranta bambini.
È stato sottoscritto invece un accordo con il vicino Comune di San Giorgio su Legnano per il Sangio Camp, dedicato ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, in programma dal 15 giugno al 7 agosto. Altre cinque proposte mese in atto da privati saranno invece patrocinate dal Comune, che darà alle famiglie dei propri concittadini un contributo di 50 euro per ogni settimana di frequenza per un massimo di sei settimane. Il contributo non sarà cumulabile ad eventuali contributi statali e sarà ridotto a 25 euro nel caso di part-time. I centri convenzionati sono il Camp Estivo Canegrate Calcio, il Camp Estivo 2020 Birbanti Village, il Centro Estivo Musicale di "Scuola primo piano", le Esplorazioni Estive presso "La casa delle meraviglie" ed il Campus Estivo Intensity Elite Cheer & Dance. Anche a Nerviano a partire da lunedì 22 giugno e per sei settimane fino al 31 luglio si riaprono i centri estivi.
E mentre l’anno scorso era stata utilizzata la scuola di via Roma per gli utenti delle elementari e delle medie, e i più piccoli erano ubicati alla materna di Garbatola, quest’anno il servizio vedrà interessate anche le scuole elementari di Garbatola e S.Ilario e la materna di via dei Boschi. Verranno quindi formati 9 gruppi da 5 bambini per i piccoli delle materne, 23 da 7 per le elementari e 2 da 10 per le medie; un totale 226 utenti.
Christian Sormani