
Raul Gardini con la moglie Idina Ferruzzi
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano
La magione nobiliare, la dimora della dinastia dei Ferruzzi-Gardini, l’appartamento "top" nel Bosco Verticale: sono tutte soluzioni immobiliari, in vendita con cifre da sei zeri, sotto la Madonnina. Acquistare una casa di lusso è, per i più, un sogno impossibile. Ma niente vieta di fantasticare, sfogliando le gallery di foto pubblicate nei siti del mercato di pregio. Gli inglesi a questo genere di escapismo hanno dato il nome originale di "property porn". Su LuxuryEstate.com, partner internazionale di Immobiliare.it dedicato al settore del lusso, c’è l’imbarazzo della scelta, con 572 annunci per Milano. La soluzione più costosa per un privato si trova nel Quadrilatero, in via privata Fratelli Gabba. Qui è in vendita uno splendido appartamento di 428 metri quadrati, al quinto ed ultimo piano. "L’abitazione è adiacente all’Orto Botanico dell’Università di Milano e gode di un’incantevole vista sullo stesso" si legge nella descrizione. Gli interni sono un labirinto di 14 camere (5 da letto) e quattro bagni. Il prezzo, fissato dall’agenzia Italy Sotheby’s International Realty, è 12 milioni e mezzo di euro. Non è una zona centrale (Maciachini) ma c’è tutto il fascino della storia nel palazzo “Boscaiola“ in via Edoardo Porro, risalente al 1400 ed ex tenuta di caccia dei Visconti e poi degli Sforza. La dimora da 922 metri quadri distribuiti su più livelli si compone di 10 camere da letto con "finiture caratteristiche dell’epoca, come i soffitti a cassettoni, le finestre archiacute decorate in cotto, la facciata in muratura con mattoni a vista" precisa la società immobiliare Glorious Crew che la mette in vendita a 5 milioni e mezzo di euro.
Baker & Woods propone a poco meno (5.228.000 euro) in una via imprecisata del centro uno "spettacolare appartamento" da 500 metri quadri, con 11 stanze, di cui 4 camere da letto e altrettanti bagni, con pavimenti in marmo di Carrara. Progettato negli anni ‘40 dall’architetto Giovanni Muzio, fu dimora degli industriali del tessile De Angeli Frua ma la vera chicca, secondo la descrizione, è che "successivamente la proprietà è diventata la casa della famiglia Gardini-Ferruzzi", le due famiglie imparentate fra le più potenti d’Italia e protagoniste della vita economica del Paese con le aziende del Gruppo Ferruzzi-Montedison. Nel Bosco Verticale è appena stato messo in vendita da Casa & Lusso un appartamento di 270 metri quadri al ventesimo piano. Le camere da letto sono 3, altrettanti i bagni, le cucine abitabili sono due e sul terrazzo del soggiorno c’è pure la jacuzzi. Per abitare nel grattacielo dello studio Boeri, bisogna sborsare 4 milioni e 800mila euro.