REDAZIONE MILANO

Carlo Cottarelli lancia la "sua" scuola diffusa per gli studenti delle superiori

Carlo Cottarelli, ex Senatore, ha aperto una scuola diffusa di Economia e scienze sociali per studenti delle superiori. 40 personaggi di diversa estrazione politica formano la cattedra: Giuliano Amato, Mario Monti, Romano Prodi e altri. Un'iniziativa per dare un messaggio di fiducia ai ragazzi.

Carlo Cottarelli lancia la "sua" scuola diffusa per gli studenti delle superiori

"Ho coinvolto 40 personaggi, con background e colori politici molto diversi. E tutti mi hanno detto di sì. Diamo un messaggio di fiducia ai ragazzi". Così l’economista Carlo Cottarelli ha aperto, con l’università Cattolica, la “sua“ scuola diffusa di Economia e scienze sociali per gli studenti delle superiori. Si chiama “Peses“, partirà col prossimo anno, si stanno raccogliendo le candidature (programma.peses@unicatt.it). In cattedra, tra gli altri, Giuliano Amato e Marta Cartabia, Mario Monti, Elisabetta Belloni, Romano Prodi, Renato Brunetta e Paola Severino.

Professore Cottarelli, hanno accettato tutti? Come ha scelto la rosa?

"Solo due su 42 non se la sono sentiti, ma per il tempo. Ci sono tecnici e politici, ho chiamato partendo dai livelli più alti, evitando i capi-partito attivi ma tenendo conto dei diversi punti di vista, c’è la destra e la sinistra, ci sono nord, centro e sud, perché saremo noi a muoverci nelle scuole. E ho cercato di rispettare gli equilibri di genere: sono riuscito ad arrivare ad avere un terzo di donne, avrei voluto fare di più. Ma nelle posizioni apicali del passato è più difficile trovarle".

Come funzionerà il programma?

"Le scuole indicheranno le aree di interesse: economia, diritti, comunicazione delle politiche. Sarà un modo diverso di fare educazione. Non è una lezione, il “prof“ parlerà una ventina di minuti per poi dialogare un’ora con gli studenti. Il ministro Valditara ha incoraggiato l’iniziativa, lo ringrazio".

Lei è alla regia. Sarà tra i prof?

"Farò più ore di tutti. Ho dato le mie dimissioni dal Senato per questa scuola. Mi dedicherò ai giovani del Paese".

Oggi è il giorno della maturità.

"Ricordo la mia: 5960 al classico Daniele Manin di Cremona. Fu il migliore risultato quell’anno: il presidente non aveva mai dato un 60 in vita sua. Ho studiato tanto. Che dire ai maturandi oggi? Mettetevi alla prova, con serenità".

Simona Ballatore