
La spesa alle bancarelle riparte con il mercato del sabato in piazza Berlinguer, nel cuore del quartiere Ospitaletto. Ieri mattina, il debutto all’insegna delle misure di anti-assembramento, del contingentamento degli accessi e della misurazione della temperatura corporea, con la sola presenza di 19 banchi alimentari, distribuiti in uno spazio che ne contiene di solito più del doppio. L’intera area mercatale è stata transennata dal Comune di Cormano con un solo ingresso, dove i volontari della Croce Rossa hanno controllano tutti con i termometri digitali, e con una sola uscita, presidiata dall’Associazione nazionale carabinieri di Cormano, in modo tale che "a ogni persona che esce ne può entrare un’altra, con un sistema di collegamento radio - spiega l’assessore al Commercio, Sergio Busico –. È sempre stato garantito il numero massimo di clienti, vale a dire 38, il doppio dei banchi".
Dalla metà di marzo non si teneva più alcun mercato a Cormano: "È una giusta ripartenza – continua il sindaco Luigi Magistro –. Per i cittadini, che possono fare la spesa all’aria aperta, e per gli ambulanti, che ritornano a lavorare dopo settimane di stop. Ringrazio la polizia locale, la Cri e l’Anc di Cormano per il lavoro svolto, anche nella gestione della fila di cittadini in attesa di entrare al mercato".
L’obiettivo è il rilancio del mercato di Ospitaletto "anche con le bancarelle non alimentari – conclude Massimo Lo Vasco, fruttivendolo e rappresentante del Gruppo organizzato indipendente ambulanti (Goia) –. Abbiamo aderito subito al nuovo inizio del mercato, voluto dal Comune di Cormano. Sono state rispettate le distanze tra venditore e cliente. Siamo soddisfatti di questa ripartenza".
Giuseppe Nava