
di Alessandra Zanardi
In tempo di covid, il settore dei viaggi non tira? E lui si reinventa ristoratore. Anche nel Sud Milano c’è chi ha deciso di sfidare la crisi legata all’emergenza sanitaria e avviare una nuova attività imprenditoriale. E’ nato da un’idea di Alessandro Fico, già fondatore del tour operator Club Magellano e promotore di eventi ricreativi e gastronomici dentro e fuori il Sud Milano, il ristorante-pub La Loggia, un locale in stile steampunk che vuole ricreare nelle ambientazioni lo stile della Londra vittoriana d’inizio Ottocento. Il nuovo esercizio ha debuttato ieri in via Verdi 11 a Vizzolo Predabissi, in uno spazio del Comune che la società Loggia Srl ha ottenuto in gestione dopo aver vinto un bando. L’inaugurazione è culminata in serata con un concerto-tributo ai Doors. Si bissa oggi con un tributo agli 883.
Ingranaggi, quadri, grammofoni, un pianoforte dell’Ottocento e una macchina da cucire d’inizio Novecento. Il contesto s’ispira ai romanzi di fantascienza di Jules Verne e ad atmosfere alla Sherlock Holmes all’interno di uno stile "retro-futuristico che vuole creare un clima caldo, accogliente, inusuale e suggestivo – spiega Fico, 41 anni, vizzolese -. Sono un fan di quel periodo storico e un amante del vintage in generale, perciò ho pensato ad un locale unico nel suo genere, non solo nel Sud Milano. I mobili sono disegnati da me, mentre i complementi di arredo sono stati selezionati con ricerche in tutta la Lombardia. Ad ogni piatto del menù ho dato il nome di un autore vittoriano".
La cucina, regno dello chef Salvatore Ammirati e specializzata in portate a base di carne, servirà menù completi, dall’antipasto ai dolci fatti in casa, proponendo come piatti forti la grigliata su carbone argentino, tranci di carne alla brace e hamburger all’americana. Il ristorante sarà aperto per il pranzo con un menù a prezzo ridotto e per la cena con scelte alla carta. Il target è "una clientela che sappia apprezzare la qualità del cibo, oltre all’ambientazione – dice il titolare -. L’intenzione è quella di offrire un’esperienza unica, sia a livello sensoriale che culinario, un viaggio tra le avvolgenti atmosfere visionarie che fuoriescono dagli scritti dei grandi autori e i piaceri della tavola, con l’assaggio di tagli di carne pregiati, selezionati con cura negli allevamenti più titolati d’Europa, pinte di birra artigianale e drink ricercati".
"Se ho paura della crisi? Certo, sono umano. Ma le difficoltà che sta attraversando il settore dei viaggi mi hanno portato a investire tempo ed energie in quest’altro progetto, che accarezzo da anni. Da tempo puntavo alla gestione di via Verdi, uno spazio che ha grandi potenzialità sia per la posizione strategica che per le dimensioni, non fosse altro che per i 4mila metri quadrati di giardino". E se la ristorazione vuole essere il punto forte, con anche un servizio di consegne a domicilio, il locale ospiterà degli eventi periodici, come serate di musica live o workshop sul cibo, per fare da punto di aggregazione.
Alessandro Fico non è nuovo alle iniziative curiose. Lo scorso autunno, in occasione dei dieci anni del Club Magellano, ha lanciato in aria, dall’area festa di Vizzolo Predabissi, una "zucca spaziale", una sonda che è arrivata a 35mila metri di altezza ed è stata poi recuperata alcune ore dopo sul lago di Garda. Lo strano dispositivo ha sfondato il livello della stratosfera e lì, per effetto del calore, è esploso, ricadendo sulla terra con un paracadute. Al lancio hanno assistito, col naso all’insù, gli ospiti della sagra della zucca, durante la quale l’inusuale evento è andato in scena.
L’imprenditoria del Sud Milano dunque non si ferma, nonostante la crisi. A Melegnano, subito dopo il lockdown, ha aperto i battenti una nuova pasticceria su iniziativa di Elisa Sommariva, ex concorrente di Bake Off Italia.