REDAZIONE MILANO

Alberi, ciclabili e corridoio green l’idea del Comune prende forma

Progetto Forestami. Comune, Politecnico. e Parco Nord al lavoro

Un corridoio ecologico in grado di connettere i diversi parchi della Città Giardino e di migliorare la fruibilità del parco del Grugnotorto (oggi Grubria) che attualmente è fruibile solamente in piccolissima parte. È questa l’idea dell’amministrazione comunale che ha aderito al progetto milanese Forestami e che proprio nei giorni scorsi ha avviato il tavolo di lavoro con Parco Nord e Politecnico di Milano. ForestaMi è il progetto che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano. Sebbene possa apparire paradossale, nella "città giardino" per antonomasia non c’è spazio per nuovi alberi, così il Comune di Cusano Milanino ha deciso di aderire comunque al progetto strategico per migliorare la qualità del verde. Da qui è nata l’idea di connettere tra loro quante più aree verdi possibile, attraverso "corridoi ecologici", ossia strisce di verde e piste ciclabili. Quando si parla di ForestaMi - spiega l’assessore all’Ecologia Federica Gorini (nella foto) - si pensa sempre alla forestazione, ma la nuova frontiera è realizzare interventi che amplino le aree verdi anche attraverso altre iniziative come la creazione di corridoi ecologici che favoriscano l’uso di biciclette e migliorano la qualità del territorio". Lo studio dei tecnici del Politecnico sarà pronto entro la fine del 2021.

Rosario Palazzolo