FRANCESCO PELLEGATTA
Cronaca

Abbiategrasso riscopre la vocazione agricola

La fiera sospesa nel 2020 torna ad animare la città con una formula innovativa: stand ed esposizioni nelle vie del centro

di Francesco Pellegatta

Fieno, miele, vino e altri frutti della terra nel cortile del Castello Visconteo. Questa è l’edizione della Fiera agricola di ottobre che, nelle speranze di tutti, vuole rappresentare il ritorno alla normalità per una città che ha pagato un prezzo altissimo alla pandemia. L’edizione numero 537 si snoda tra la fossa viscontea e le vie del centro città e continuerà ancora nella giornata di oggi e domani, con tante bancarelle che promettono i più genuini prodotti della terra.

Ma anche con le esposizioni di macchine agricole e un accampamento medievale, nel perfetto stile "visconteo" che gli organizzatori (e in particolare il consigliere con delega agli Eventi, Emanuele Gallotti) hanno voluto imprimere alla manifestazione. Mentre i sotterranei del Castello sono diventati il "regno" del Parco Ticino, con due importanti eventi: la mostra "Paesaggi di marcita: dalla terra al latte" e lo stand del Consorzio produttori agricoli Ticino, che propone vendita diretta, degustazioni e aperitivi. Nell’occasione il Consorzio presenterà anche il nuovo servizio di spesa online operativo proprio in concomitanza con la fiera di Abbiategrasso. Un e-commerce che si può visitare su produttoriagricoliticino.itshop realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto Buono&Vicino, all’interno del Programma di sviluppo rurale operazione "Filiere Corte". "Sono sicuro che la fiera agricola pensata in questo modo farà vivere il centro della città ma anche i commercianti che ci lavorano" – ha dichiarato il sindaco di Abbiategrasso, Cesare Nai, inaugurando l’evento davanti a diversi colleghi del territorio, prima dell’immancabile benedizione di monsignor Innocente Binda.

Nell’occasione erano presenti anche due habitué delle fiere abbiatensi: i consiglieri regionali Curzio Trezzani e Silvia Scurati, entrambi della Lega; oltre alla presidente del Parco del Ticino, Cristina Chiappa, che ha sottolineato quanto l’agricoltura resti viva sul territorio e quanto siano profonde le sue radici nell’Abbiatense. Informazione di servizio: da venerdì è stata riattivata la Zona a traffico limitato in centro, per quanto riguarda il fine settimana della fiera sarà attiva fino alle 24 di domani.