
L'abbazia di Morimondo
Milano - Settecento luoghi in 350 città d'Italia aperti eccezionalmente (e gratuitamente) al pubblico: sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le "Giornate Fai d’Autunno", il grande evento autunnale che il Fondo Ambiente Italia dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, giunta all'undicesima edizione. Saranno i giovani volontari della Fondazione con la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi selezionati perché meritano di essere conosciuti e valorizzati, molti dei quali di solito inaccessibili, con visite guidate che consentiranno di conoscere il patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell’ambito della campagna di raccolta fondi "Ricordiamoci di salvare l’Italia" che il Fai organizza nel mese di ottobre e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca.
Non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini storici e orti botanici, anche in ambito urbano, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una maggiore “cultura della natura”. Uno dei luoghi tappa impedibile della due giorni dedicata alle bellezze d'Italia è Palazzo Isimbardi a Milano, sede istituzionale della Città metropolitana di Milano. Costruito nel XVI secolo, custodisce molte bellezze: affreschi, sale decorate, un ampio giardino e varie collezioni d'arte, che testimoniano gli interventi fatti nel corso dei secoli, secondo i gusti e la volontà dei proprietari che lo abitarono: prima il patriziato locale, quindi l'alta borghesia, fino all'acquisizione da parte della Provincia di Milano negli Anni '30 del XX Secolo. Tanti affascinanti dettagli e curiosità da scoprire, tra storia e leggenda, una meravigliosa collezione di antichi orologi e l’imperdibile “L'apoteosi di Angelo della Vecchia” del Tiepolo da ammirare. Sempre a Milano, si può visitare Palazzo Appiani, Palazzo Diotti sede della Prefettura. In provincia invece l'Abbazia di Morimondo con un percorso "Sulle orme dei monaci" e il Borgo e l'Abbazia di Viboldone a San Giuliano Milanese.
La mappa completa dei luoghi aperti sul sito www.fondoambiente.it.